PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] Chiese cristiane si giocavano tra Impero ottomano e potenze europee. Si trattava di un «negozio grave», ovvero . A. P. da Sonnino…, Assisi 1966a; Id., Un tentativo di unione fra Roma e Costantinopoli nel secolo XVII…, Assisi 1966b; G. Matteucci, Un ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] a Vienna per la prima volta probabilmente nella primavera 1682, nel seguito di Eleonora, e conobbe l'imperatoredi persona. Nell'agosto dello stesso anno era a Roma, impegnato in faccende relative al suo convento. Probabilmente già in occasione ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] come pontefice legittimo, prevedevano la restituzione al papa della "Praefectura Urbis". L'imperatore rinunciava quindi ad intervenire nel governo diRoma e riconosceva anche i diritti della Chiesa sulle terre del Patrimonio ed era previsto ...
Leggi Tutto
Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] Bibliotheken", 19, 1927, pp. 250-52.
A. Fliche, in Histoire de l'Église, a cura di Id.-V. Martin, IX, 1, Paris 1944, p. 43.
P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 304-06.
Gratianus a S. Teresia, Castigationes Kehrianae de ecclesia S ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] il neoistituito Imperodi Germania, con l'introduzione da parte del cancelliere Bismarck di un corpus di leggi e di provvedimenti - , ad ind.; R. Mori, La politica estera di Francesco Crispi (1887-1891), Roma 1973, ad ind.; Chr. Weber, Quellen und ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] a Roma il 7 marzo 1125, quando sottoscrisse un privilegio di Onorio II, e anche nei successivi mesi di aprile e maggio è ricordato varie volte alla corte papale, in Laterano.
La sua seconda legazione, nella regione sudorientale dell'Impero, è ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] si era separata dalla giurisdizione diRoma in forza del privilegio di autocefalia concessole nel 666 dall'imperatore Costante II, si sottomise di nuovo e definitivamente alla Chiesa diRoma. La crisi apertasi all'epoca di Costante II, quando quest ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] si era separata dalla giurisdizione diRoma in forza del privilegio di autocefalia concessole nel 666 dall'imperatore Costante II, si sottomise di nuovo e definitivamente alla Chiesa diRoma. La crisi apertasi all'epoca di Costante II, quando quest ...
Leggi Tutto
GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] 1984, pp. 154-162; S. Carocci, Baroni diRoma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e nel primo Trecento, Roma 1993, p. 365 e ad indicem (con tav. genealogica); J.-C. Maire Vigueur, Impero e Papato nelle Marche, in Friedrich II ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] protettore di numerose confraternite diRoma e della Toscana e di monasteri dello Stato pontificio.
Occupata Roma dai Dopo che Napoleone diede ordine ai cardinali di Curia di fissare la loro residenza nella capitale dell'Impero, anche il G. il 1° ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...