FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi.
Ultimati gli studi [...] V, Ferrara 1809, pp. 233-252; L. Bertoldi, Vescovi e arcivescovi di Ferrara dalla prima loro epoca…, Ferrara 1818, pp. 56-60; Diario diRoma (Cracas), n. 2, 28 ag. 1822, p. 2; Gazzetta di Bologna, n. 67, 20 ag. 1822; A. Peruzzi, Nelle solenni esequie ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] le trattative dopo il sacco diRoma.
Che anche il F. venisse influenzato da questa corrente di pensiero emerge dalla biblioteca che visitasse i domini asburgici e fosse presentato ai magnati dell'Impero; il F. tornò, così, a far parte della corte ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] anche nella fraseologia. Accompagna i testi un folto apparato illustrativo, con disegni a penna e miniature recanti raffigurazioni diRoma e diimperatori romani. Il nome G. si evince dal prologo ("Unde ego Guido inductus pro scentia mea et viribus ...
Leggi Tutto
CIPRIANO di Montecassino
Maria De Marco
La unica fonte per le scarse notizie in nostro possesso su questo monaco e letterato cassiriese è la breve segnalazione contenuta nel VII capitolo del Liber de [...] di Leone III (795-816) e l'imperodi Costantino VI e di Irene sua madre (796-802).
Se C. godeva di II, p. 83; Petri Diaconi De viris ill. Casinensis coenobii, a cura di I. B. Mari, Roma 1655, p. 16; J. Mabillon, Acta Sanctorum Ord. S. Benedicti..., ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] 1719, fu luogotenente del vicario diRoma – che era suo zio Fabrizio – durante il pontificato di Innocenzo XIII, relatore della congregazione nel 1742 riconobbe infatti l’elezione a imperatoredi Carlo Alberto di Baviera (Carlo VII) e le truppe ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] celebre accademia benedettina di Erthel (Baviera); continuò gli studi presso i padri gesuiti nei collegi diRoma e Brescia e con il trattato di Campoformio (17 ott. 1797), il grande carisma del G. fece sì che l'imperatore Francesco II lo designasse ...
Leggi Tutto
CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] I., Berlin 1931, pp. 24 s.; M. Maccarrone, Papato e Impero dalla elezione di Federico I alla morte di Adriano IV (1152-1159), Roma 1959, pp. 52, 107; P. Rassow, Honor Imperii, München 1961, pp. 66 s.; B. Zenker, Die Mitglieder des Kardinalkollegiums ...
Leggi Tutto
DEL TORRE, Filippo
Tiziana Di Zio
Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] . 1717.
Opere: Monumenta veteris Antii, Romae 1700; Lettera ... al ... dottor Giannantonio Astori, sopra un medaglione di Annia Faustina, in Giornale de' letterati d'Italia, IV (1710), pp. 360-89; De annis imperii M. Aurelii Antonini Elagabali. Et de ...
Leggi Tutto
CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] lo stabilimento della tregua fra la Repubblica e l'Impero. Il 22 giugno infine consegnò il denaro al 73; L. von Pastor, St. dei papi, III, Roma 1952, p. 761; N. Del Re, Mons. governatore diRoma, Roma 1973, p. 72. Per la nunziatura a Venezia vedi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] di patriarchi di nascita veneziana, comprendeva nella sua circoscrizione vasti territori politicamente dipendenti dall'Impero , introdotti nella Repubblica. Pur rispettando l'autorità diRoma sul piano dogmatico, si colpivano così i documenti ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...