CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] componimento polimetro, Ate, Signor, che con paterno impero, di vari autori. Del tutto ostile invece il giudizio iconografiche e prospettiche diRoma, Torino-Roma 1902, passim D.Pagliucchi, I castellani di Castel Sant'Angelo, in Misc. di storia e ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] di in Benevento nel momento in cui era minacciata dalle truppe di Costante II, venuto in Italia per riguadagnare all'imperodi a); Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I, Roma 1925, in Fonti per la storia d'Italia, LVIII ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] un antivescovo sostenuto dall’imperatore Federico I. Nel giro di un paio di decenni i catari diRoma la nomina e l’invio di un rettore romano a lui pienamente gradito, ottenendo in tal modo lo scopo di porre a capo della città un magistrato di ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] nei dintorni diRoma. L'accordo di Ponte Mammolo - il cosidetto "pravilegio" che assicurava al re la corona imperiale e l'investitura di vescovi e abati con l'anello e il bastone - fu confermato l'11 apr. 1111, come voleva l'imperatore, dai sedici ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] sottratta con il territorio dell'Esarcato all'Impero bizantino dai Longobardi e poi ceduta al papa per intervento dei Franchi, aspirava a liberarsi dal controllo diRoma, alla quale opponeva il suo recente passato di capitale dell'Esarcato e l'ampia ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] della Chiesa armeno-ortodossa con la Chiesa diRoma, per la favorevole disposizione del patriarca armeno (Arch. di Prop. Fide, Romania 7, f 580); il rinnovo delle "capitolazioni" fra Francia e Impero ottomano, nel 1740, vedeva anche attuati alcuni ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] affinché lo governasse in nome della Chiesa diRoma, per un censo annuo di 100 lire volterrane da versare alla Camera , così, allo scontro aperto tra l'imperatore e M. il quale, nell'impossibilità di permanere ad Arezzo, abbandonò la città dove ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] - P. Zerbi, II, Roma 1991, p. 809). La sua volontà di azione, rimasta in gran parte inattuata, ma espressa con efficacia fin dai primi giorni di pontificato, seguì quattro direzioni fondamentali: pace con l'Impero, riforma della Chiesa, riforma ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] Impero, D. ebbe modo di entrare in contatto con un gruppo di padri passionisti che, costretti a lasciare il convento di S. Angelo di dei passionisti nel convento dei Ss. Giovanni e Paolo diRoma. Tra le opere edite ricordiamo: The lamentation of ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] alla prelatura, giunsero l'occupazione napoleonica e l'annessione diRoma all'Impero. Di ispirazione profondamente religiosa e fondamentalmente legittimista, il L. rifiutò di far parte della commissione incaricata del riordino del sistema giudiziario ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...