GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] si trovava ancora a Roma in occasione di un sinodo lateranense presieduto dal pontefice e dall'imperatore, nel quale fu discussa l'assegnazione di questo privilegio.
La nomina di G., che era probabilmente nel seguito di Corrado II come cancelliere ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] che il papa si proponeva era quello di evitare ad ogni costo che lo scontro tra l'Impero e la Francia, entrambi interessati al nell'Arch. Segr. Vaticano, Nunziat. di Savoia, Lettere del Nunzio, voll. 49-50; Lett. diRoma in Torino, voll. 227-228, ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] ) un saggio Sopra i segni incisi nei massi delle mura antichissime diRoma, di cui per la prima volta si dava una raccolta completa e, nella presunzione (priva di fondamento) che il tratto di muro fra la porta Esquilina e la porta Collina fosse stato ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] della Compagnia, M. Inglot, La Compagnia di Gesù nell'Impero russo (1772-1820) e la sua parte nella restaurazione generale della Compagnia, Roma 1997, ad indicem. Sulla sua attività di organizzatore di collegi, si veda per Georgetown, R.E ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] momento assai difficile per la Chiesa diRoma, poté avere un alleato sicuro nell'Oltrepò, e questo proprio quando anche la diocesi di Tortona era molto probabilmente favorevole all'Impero.
Non conosciamo vescovi di Tortona per questi anni. Sulla base ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] ss., 61 s., 253 s., 258 ss., 265 ss., 577; Regestum Innocentii III papae super negotio Romani imperii, a cura di F. Kempf, in Misch. hist. pontif., XII, Romae 1947, nn. 141-149, 152, 178-184, 189; F. Hurter, Geschichte Papst Innozenz des Dritten, I ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] 1803), in Anthologica Annua, XXXII (1985), pp. 595-620; M. Inglot, La Compagnia di Gesù nell’Impero Russo (1772-1820) e la sua parte nella restaurazione generale della Compagnia, Roma 1997, pp. 72, 76, 79, 130; Carlos III. Cartas a Tanucci (1759-1763 ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] storiografia, ebbe l'effetto di deteriorare le relazioni di Ravenna sia coll'Impero sia col Papato. I G. Buzzi, Ricerche per la storia di Ravenna e diRoma dall'850 al 1118, in Archivio della Società romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] Roma per celebrare un imperatore, voleva simboleggiare la rinnovata intesa fra Roma e Bisanzio. Alla voluta solennità della cerimonia venne così ad aggiungere un rilievo tanto maggiore da trascenderne l'occasionale intento celebrativo la presenza di ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] potuto consegnare le lettere pontificie all'imperatore.
Dopo un primo momento di sorpresa seguito all'improvviso mutamento di fronte di Boris ed al suo avvicinamento alla Chiesa diRoma, il patriarca di Costantinopoli ed il governo bizantino, consci ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...