TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] Ostia, nell'ottobre del 1233, si adoperò per la riconciliazione fra Roma e Viterbo (v.), la cui lotta all'epoca era al centro all'interno del collegio dei cardinali, di una linea dura nei confronti dell'imperatore, durante tutta la sua attività nella ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] del mero e del misto imperio per la comunità di Noto. A lui il viceré concesse inoltre un assegno di 200 onze per le , Brescia 1763, p. 2440; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, pp. XXX, 170 s.; P. Mandosio, Theatrum in quo maximorum ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] : il conflitto nelle Fiandre e la riconciliazione tra l'imperatore e il re di Polonia, Stefano Báthory.
Con la morte del padre nel resoconto a Roma, che avvenne a settembre.
In ottobre il M. ottenne dal papa Gregorio XIII l'incarico di recarsi alla ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] quando la Liguria era stata unita all'Impero francese (1805-14). In quegli anni di Dio G. F., Roma 1928; G.B. Revelli, Breve vita del servo di Dio G. F. priore di S. Sabina in Genova, Roma 1940; V. Vailati, Un maestro di vita sacerdotale, il servo di ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] Impero; anche durante il pontificato del suo successore, Benedetto XIII, i rapporti con la corte di 85; Ibid., Arch. Nunziatura di Colonia 5-7, 60; Ibid., Segr. di Stato, Portogallo 87ª, 88-93, 95, 172-176; Notizie per l'anno 1719, Roma 1719, p. 144; ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] nella politica che i papi condussero contro l'Impero, politica che si concluse con la completa disfatta di S. Maria Valdiponte (Montelabbate), a cura di V. De Donato, I (969-1170), Roma 1962, pp. 134 s.; Les registres de Grégoire IX, a cura di ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] il numero del clero e la possibilità di ricorrere in appello a Roma); di abolire la giurisdizione giudiziaria del nunzio. cardinale Herzan, portavoce dell'Impero, il quale, pur riconoscendogli il merito di una vita esemplare e di grande pietà, non lo ...
Leggi Tutto
POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] . 86r-87v; Le carte della canonica della cattedrale di Firenze (723-1149), a cura di R. Piattoli, Roma 1938, n. 19, 987 giugno 6, pp 193 s.; A. Puglia, La marca di Tuscia tra X e XI secolo. Impero, società locale e amministrazione marchionale negli ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] l'imperatore, i loro seguaci, e, sciolti i sudditi di Federico I dall'obbligo didi scienze morali, stor. e filol., s. 8, V (1950), pp. 446 s.; P. Lamma, Comneni e Staufer. Ricerche sui rapporti fra Bisanzio e l'Occidente nel secolo XII, II, Roma ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] Impero, aperta all'influsso intellettuale del mondo protestante, nonché punto di gravitazione della numerosa colonia di Apostolicae Sedis auditores… seu Sacra Romana Rota ab origine, II, Romae 1920, p. 223; G. Tarugi Secchi, La Biblioteca vescovile ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...