MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] mentre da Roma gli si chiedeva di mettere mano alla riorganizzazione della diocesi e di rispondere prima di tutto alle goriziano Vito di Dornberg, potente personaggio di quella contea, cattolico, ma fedele al suo imperatore e desideroso di vedere ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] rapporti con l'imperatore e il Comune di Asti per un verso, la conservazione e l'acquisizione di beni per la sua nuncupatur, a cura di Q. Sella, II-IV, Romae 1880, ad indices; Lettres d'Étienne de Tournai, a cura di J. Desilve, Valenciennes ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] di quanto si sapeva a Venezia, eccezionale centro di confluenza e smistamento di notizie, sulla Spagna, la Germania, l'Impero l'aveva messo in guardia contro gli "uccellatori di lettere",di cui poi "a Roma... sono così sottili interpreti che fanno ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] ; ma grazie all'intervento del nuovo papa Adriano II ottenne in seguito il perdono dall'imperatore e poté rientrare a Roma. Sotto i pontificati di Adriano II e Giovanni VIII G. sembra aver raggiunto una posizione influente e prestigiosa alla corte ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] che lo aveva protetto ed esaltato, il quale doveva morire a Roma poche settimane dopo, mentre Petroni non patì le conseguenze del suo , pp. 254 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Le ultime lotte contro l’Impero, Firenze 1960, pp. 344-352; IV, I ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] sacerdote e, poco dopo, si sottopose all'ultimo anno di tirocimo gesuita (la "terza probazione") a Puebla.
Alla dell'Ordine dall'impero spagnolo nel 1767. Jesús,1695 a 1763, pp. 46-47; Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, México 8, Catalogus ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] della missione il padre Lanza, di fatto sostituendolo e costringendolo a tornare a Roma, dove in futuro sarebbe stato e il B., dopo aver sfidato l'impero turco, si rivolge contro quello russo. Il principe di Gori compra la sua protezione non appena ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] dell'Impero; nel 1429 partecipò alla Dieta imperiale di Presburgo e nel maggio del 1430 fu di nuovo di G. Cugnoni, in Memorie dellaR. Accademia dei Lincei, VIII,Roma 1883, p. 341; J. Turmairs, detto Aventinus, Annales ducumBoiariae, a cura di ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] Roma e in Parigi, con quelle relative all'incoronazione imperiale di Napoleone, alla cui cerimonia parigina (2 dic. 1804) il C., accanto a Pio VII, funse da diacono, meritandosi l'onorificenza della Legion d'onore e il titolo di senatore dell'Impero ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] la sua prima udienza presso l'imperatore insieme col nunzio ordinario M. Baglioni. Il 18 agosto cominciò ad inviare, con scadenza settimanale, i suoi rapporti a Roma.
Le relazioni che il F. inviò dalla nunziatura di Vienna, così come le successive ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...