INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] come papa legittimo, prevedevano la restituzione al papa della "prefectura Urbis". L'imperatore rinunciava quindi a intervenire nel governo diRoma e riconosceva anche i diritti della Chiesa sulle terre del Patrimonio ed era previsto l'aiuto ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] meno a Roma – nasce una storiografia che l’erudizione dei secc. 18°- 20° rende oggi leggibile, con una ottica legittimante.
Si racconta la storia de «la» Chiesa e dei suoi nemici, di quello che è «l’» impero cristiano e dei suoi nemici, che possono ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] tra il Sacerdozio e l'Impero, temerarie e falsissime" (Arch. di Stato di Torino, I sez., Regia Roma e dalle stesse jurisdizioni di Spagna, Portogallo, assai più di quelle diRoma, come ognun sa, rigide e severe in queste materie" (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] per un periodo di convalescenza, mentre guidava un'ambasceria di Manuele Angelo, imperatoredi Tessalonica, a Federico II. Convegno dell'Istituto Storico Germanico diRoma nell'VIII Centenario della nascita, a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996, ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] rappresentò senza dubbio un ulteriore episodio della lotta per l'autonomia dalla Chiesa diRoma, autonomia che del resto era stata riconosciuta alla Chiesa di Ravenna dall'imperatore Costante II all'epoca dell'arcivescovo Mauro (circa 644-673) con un ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] a spargere nelle Nazioni Europee le sue massime distruggitrici dell'Impero e del Sacerdozio" (Bibl. Apost. Vat. Ms. p. 6; F. Marconcini, Le grandi linee della politica terriera e demografica diRoma da Gregorio I Magno a Pio IX, Torino s. d., p. 137; ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] Madruzzo, nell’aprile 1600, svolse di fatto la funzione di protettore dell’Impero, che gli fu formalmente riconosciuta nel 1603. Già prima di questa data aveva tuttavia operato come principale rappresentante a Roma degli interessi degli Asburgo d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] . Si tratta di un poema in 1090 esametri, con un breve prologo in distici, composto negli anni diimperodi Berengario (tra il G. Arnaldi, Berengario I, in Diz. biogr. degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 1-26; R. Pauler, Das Regnum Italiae in ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] all'assedio diRoma da parte di Enrico IV, G. si rifugiò a Salerno - ospite dei Normanni di Roberto il di Worms, era denso di significati politici - vi erano infatti rappresentati i pontefici protagonisti della lunga battaglia fra papato e impero ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] 1187 la dipendenza della Chiesa dal sostegno diRoma nel Regno di Gerusalemme determinò un graduale rafforzamento dell' a favore del re e dell'Impero non furono irrilevanti; in caso di vacanza della carica di patriarca il sovrano esercitava il ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...