DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] essendo ogni cosa strumento della volontà di Dio. Anche lo scontro tra Francia e Impero: "Gallia non bella haec, non .: L. Santoro, Dei successi del sacco diRoma e guerra del regno di Napoli sotto Lotrech, a cura di T. Pedio, Galatina 1972, p. 198 ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] Antonio d'Aragona, e quello ecclesiastico, agli ordini diRoma, ma sovente indipendente da tutti. In Carafa aveva partecipato alla difesa di Cipro, assediata dai Turchi nel 1571 (Ite prore lunate, itene altere, p. 93; De l'impero ottomano, pp. 210- ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "diRoma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] "commensalis" dell'imperatore stesso. Ciò, se da un lato è buona testimonianza di un legame che univa B. agli ambienti di corte, dall'altro è valida prova della sua identificazione con l'autore della cosidetta canzone "diRoma": questa infatti venne ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] titolo di barone del Sacro Romano Impero ed era un valente geografo-naturalista, aveva servito a lungo la Repubblica di Genova dell'Accademia liturgica diRoma), nel 1877 l'I. fu consacrato sacerdote e divenne anch'egli un missionario di S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Michele
Liana Cellerino
Nacque a Pola, probabilmente agli inizi del sec. XV.
Le uniche notizie che abbiamo del D. si desumono dal suo Lamento di Costantinopoli, connesso con la conquista [...] l'Europa valutò le minacce turche all'ultimo lembo dell'Imperodi Oriente. Ma su tutto prevalgono una più generica per sebbene la lettera dedicatoria parli di "vellati [velati] ... versi") contro l'inerzia diRoma e di papa Niccolò V.
All'intenzione ...
Leggi Tutto
GAROPOLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel 1605. Non abbiamo notizie riguardanti la sua formazione e gli studi seguiti. In politica fu un convinto oppositore [...] in seguito in una raccolta di Poesie de' signori accademici Infecondi diRoma (Venezia 1678).
Alla morte di Filippo Colonna (1639) il di Desiderio e depone "l'acquistato Impero" nelle mani del papa.
La pubblicazione del Carlo Magno non mancò di ...
Leggi Tutto
FERRARI CUPILLI, Giuseppe
Donatella Gironi
Nacque a Zara il 4 giugno i 809. Lavorò alla Gazzetta di Zara, nella redazione dell'Appendice, dall'ottobre 1846 all'aprile 1848; scrisse la biografia di M. [...] culturale autonomo all'interno dell'Impero, soluzione che non avrebbe precluso la possibilità di riunirsi un giorno all' valsero al F. la stima di N. Tommaseo. Fu membro corrispondente dell'Istituto archeologico diRoma e Berlino.
Morì a Zara il ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Gaudenzio
Ugo Baldini
Nacque a Monte Nuovo nelle Marche il 14 ott. 1631 da Antonio e Diana Claudi. Il Mazzuchelli, sulla scorta di un articolo delle Novelle letterarie (1742, p. 214) e di [...] questa data rimase a Roma, dove si trovava anche il fratello Pietro Paolo, o tornò al paese natale. Di propria iniziativa, o perché Storia dell'imperodi Trabisonda (sic), che secondo l'Albertazzi si inseriva nel ricco filone di "historie favoleggiate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pomponio Leto
Francesco Tateo
Più giovane di Biondo, amico di uno dei suoi figli, Giunio Pomponio (Diano, Lucania 1428 ca.-Roma 1497; Leto è probabilmente solo il suo nome accademico) visse quasi sempre [...] agli antichi poté apparire un ritorno al paganesimo e una considerazione della grandezza e centralità diRoma non quale centro della cristianità, ma dell’impero romano. Contribuirono a questa fama l’eccentricità della sua vita e del suo abbigliamento ...
Leggi Tutto
BRIGANTE COLONNA ANGELINI, Gustavo
Giovanni Orioli
Nato a Fano (Pesaro) il 3 febbr. 1878 da Giulio e da Maria Giovannini, si impiegò a vent'anni al ministero della Guerra, dove divenne primo segretario [...] Roma del Settecento, Roma 1932; La nepote di Sisto V. Il dramma di V. Accoramboni, Milano 1936; Il volto diRoma. Dieci momenti nella trasformazione urbanistica dal solco di Romolo all'Impero rinnovato (con 40 quadri fotografici di N. Ciampi), Roma ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...