INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] di ricche fonti di rifornimento. Mancava alle forze armate olandesi che presidiavano quel grande impero coloniale una vera e propria esperienza di 1947; A. H. Lujidjens, Indonesia in travaglio, in Idea (Roma), III (1947), pp. 478-82; IV (1948), pp. ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] nella Ferghana e a Buchara si cercò di profittare del crollo dell'impero per dar vita a repubbliche autonome nazionali. Palmieri, La geografia politica della Russia sovietista, Roma 1926; Validi Ahmedzeki, Die gegenwärtige der Mohammedaner Russlands ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] fu colonia sotto Augusto, e fiorì durante l'impero; ma i barbari la devastarono tanto che nel sec centro romano e, nel sec. X, venne cinto di mura. Il comune allargò la cerchia della città, fissandone 1508), che, venendo da Roma, porta a Reggio l' ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] fine del 1548. Aveva approfittato di un congedo concessogli dall'imperatore, il quale lo mantenne, of Juan de la Cosa,ibid., pp. 26-29; L. Cardi, Gaeta patria di Giovanni C., Roma 1956; L. A. Vigneras, The Cape Breton landfall: 1494 or 1497. Note on ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , i suoi strumenti ebbero acquirenti autorevoli, tra cui l'imperatore Carlo V. Sembra che questa circostanza abbia salvato la vita e l'attività scientifica dei Gesuiti nell'età di Galileo, a cura di Ugo Baldini, Roma, Bulzoni, 1995, pp. 35-36.
...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] monografie di Demangeon sull'Impero britannico, di Baulig sugli Stati Uniti o di Siegfried di questa branca del sapere. ( V. anche Aree culturali; Città; Ecologia).
Bibliografia
Baldacci, O., Correnti del pensiero geografico contemporaneo, Roma ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] e il Sacro Romano Impero conobbero una svolta sotto Enrico III. Questi tentò di far sposare sua sorella Isabella 317, 322.
Alessandro di Telese, Ystoria Rogerii regis Sicilie, Calabrie atque Apulie, a cura di D. Clementi-L. De Nava, Roma 1991.
C.H. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] sulla fioridezza dell'impero del Gran Khān e sul desiderio dei suoi predecessori di entrare in relazione D. sono pubblicate in C. De Lollis, Postille alla "Historia rerum" di Pio II, Roma 1894, p. 364; H. Harrisse, Christophe Colomb, son origine, sa ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] il commercio di questi prodotti coinvolse non solo l'imperatore, ma anche i mercanti di Pisa, Genova e di altre città bibliografia
M. Amari, Biblioteca arabo-sicula, I-II, Torino-Roma 1880-1881.
R. Brunschvig, La Berbérie orientale sous les Hafsides ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] , si iscrisse al corso di filosofia presso l'Università di Vienna (allora il Trentino era soggetto all'Impero), ma già nell'autunno alle cattedre di storia della filosofia e di pedagogia dell'Ateneo padovano. Trascorse, poi, un periodo a Roma presso i ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...