Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , Sulle rive del Nilo. L'Egitto al tempo dei faraoni, Roma-Bari 2000.
The Oxford history of ancient Egypt, ed. I. tempo sul corso del Tigri che oggi scorre a 3 km di distanza, capitale dell'imperodi Assiria dall'865 ca. al 706 a.C., momento in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , Sulle rive del Nilo. L'Egitto al tempo dei faraoni, Roma-Bari 2000.
The Oxford history of ancient Egypt, ed. I. tempo sul corso del Tigri che oggi scorre a 3 km di distanza, capitale dell'imperodi Assiria dall'865 ca. al 706 a.C., momento in ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] Opsequens). Roma ne fece porto munito e le concesse la cittadinanza (89 a.C.). Decaduta insieme all’Impero, ritrovò slancio combattendo i Bizantini e i Saraceni, che nel 1004 occuparono la città per breve tempo.
Compresa nella marca di Toscana, P ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] guerra macedonica venne meno l’atteggiamento filoromano per cui Roma impose lo scioglimento della lega e la restituzione della come governatore dell’imperatoredi Nicea. Nel 1248 si ebbe un’occupazione improvvisa da parte di alcuni avventurieri ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] la caduta dell'Impero d'Occidente, anche la Campania visse un periodo turbolento e di decadenza economica e di Napoli (che è meno estesa del comune diRoma) e ospita oltre 3.076.000 di persone. Anche alcune cittadine delle province di Caserta e di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] romana, tra i quali si ritrovano alcuni dei più illustri nomi della storia diRoma: il futuro imperatore Tiberio, nella CXCIV Olimpiade colse l'alloro nella corsa delle quadrighe; venti anni dopo, si affermò nella stessa prova il generale latino ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dans l'Empire byzantin, IV-VII, Paris 1989, pp. 239-60; E. Lo Cascio, Le tecniche dell'amministrazione, in Storia diRoma, II. L'impero mediterraneo, 2. I principi e il mondo, Torino 1991, pp. 119-91; Id., Forme dell'economia imperiale, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] essere regolata con pesi e misure stabilite alla presenza del papa diRoma e del senato della città. Il ruolo della Chiesa in tale il suo imperodi un sistema monetario e ponderale unificato, nel quale corresse le diminuzioni e gli incrementi di peso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] 477-516.
P. Gros, L’urbanesimo romano dopo le guerre d’Oriente, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia diRoma, II. L’impero Mediterraneo, 1. La repubblica imperiale, Torino 1990, pp. 385-98.
T.P. Wiseman, Rome and the Resplendent Aemilii, in ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] dell’impero britannico.
Dalle invasioni alla conquista normanna
La fine dell’occupazione romana della Britannia è considerata di solito pressoché contemporanea all’invasione della Gallia da parte dei popoli germanici (406) e al sacco diRoma (410 ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...