Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] civili di vario genere che seguivano l’esercito), sempre alla confluenza dei fiumi. L’attenzione che quest’imperatore portò era strettamente connesso. Lì si ergeva l’altare dedicato a Roma e Augusto dai popoli gallici, del quale si conservano parti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] VI acquistò A. da Giovanna I d’Angiò. Con il ritorno della sede pontificia a Roma, la città, che si era arricchita di chiese, di palazzi e di attività commerciali, decadde rapidamente, pur rimanendo sede degli antipapi Clemente VII e Benedetto XII ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra
John Moreland
Londra
Città (lat. Londinium; Lundenwic, Lundenburh) fondata sull’argine settentrionale [...] da altre parti dell’Impero.
L’insediamento fu stabilito maggioranza degli edifici pubblici caratteristici della Roma “classica”; questi, eretti tra Street e alcuni cimiteri non mostrano segni di riduzione di sepolture nel III e IV secolo. Una ...
Leggi Tutto
Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] sogno di restaurare l’impero universale; Antigono Gonata, Antigono Dosone e Filippo V limitarono la loro politica essenzialmente alla Grecia, dove la M. costituì, fino alla sconfitta definitiva a opera dei romani, il maggiore organismo politico. Roma ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] Capitolina. Altri edifici erano consacrati al culto dell’imperatore e della Dea Roma. A Pan Caliente è stato portato alla luce un gruppo di sculture di grande qualità artistica, che si conformano a modelli di monumenti augustei, come l’Ara Pacis, e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana
Giovanni Coppola
Aquisgrana
Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] di Carlo Magno, A. si sviluppò con un progetto urbanistico preciso, che si articolava intorno alla residenza dell’imperatore e le analogie sono per lo più di tipo nominale e simbolico. Il modello della Roma costantiniana è in effetti ben presente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst
Fulvia Ciliberto
Kaiseraugst
Il castrum di K. (lat. Castrum Rauracense, Rauraci ) sorse all’inizio del IV sec. d.C. sul Reno, [...] di potere del generale gallo Magnenzio, che nel 350 d.C., ucciso Costante imperatore d’Occidente, si fece proclamare a sua volta imperatore nascosto. Le argenterie imperiali di Kaiseraugst (Catalogo della mostra), Roma 1987.
M. Martin, Römermuseum ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Romuliana
Sergio Rinaldi Tufi
Romuliana
Il cosiddetto Pseudo-Vittore, nelle sue Epitomi databili [...] decenni del Novecento: si tratta della villa-palazzo che l’imperatore si fece costruire non lontano dal suo luogo natale per palais de Galère?, in S. Benedetti, Saggi in onore di Guglielmo de Angelis d’Ossat, Roma 1987, pp. 29-40.
D. Srejović - Č. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Colchester
Philip Crummy
Colchester
Colonia Victricensis, talvolta chiamata anche semplicemente Colonia, fu la prima delle tre colonie che i Romani [...] fu la sede di Cunobelinus, il più potente tra i re della Britannia. Nel 43 d.C. Claudio entrò con il proprio esercito a Camulodunum, quindi fece ritorno a Roma per celebrarvi il proprio trionfo. Poco dopo la partenza dell’imperatore, vi fu costruita ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica
José M. Blazquez
Italica
Città (Colonia Aelia Augusta Italica) situata sulla sponda del Fiume Guadalquivir, oggi Santiponce (Siviglia).
Fu [...] Caelestis, Serapide, Isis e Magna Mater e vi sono numerose testimonianze del culto tributato all’imperatore e alla Dea Roma, nonché ritratti di Augusto, Nerone, Galba, Vespasiano, Traiano, Adriano, Sabina e Marco Aurelio. Vi erano edifici pubblici ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...