L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] una vasta area paludosa. Proprio in ragione di queste caratteristiche, l’imperatore Onorio la designò capitale imperiale nel 402 d Roma). Il nuovo ruolo di città capitale comportò la costruzione di strutture per la corte imperiale, quali il palazzo di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] sorto probabilmente per ospitare le spoglie di qualche imperatoredi IV secolo; l’area sacra venne per Roma la Basilica Apostolorum (S. Nazaro) dedicata da Ambrogio e di pianta cruciforme, caratterizzò in senso cristiano la via porticata di accesso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] ed.), L’art dans l’Italie Méridionale. Aggiornamento dell’opera di Emile Bertaux, I-IV, Roma 1978.
M.V. Fontana - G. Ventrone Vassallo (edd.), Atti del Convegno “La ceramica medievale di San Lorenzo maggiore in Napoli nel quadro della produzione dell ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] quartieri residenziali (pl. Jules Guesde, III sec. a.C. - III sec. d.C., “villa Roma”, I-II sec. d.C.) e domus spesso decorate con mosaici di notevole livello, nonché edifici pubblici (scavo AGF) e porzioni delle necropoli (loc. Le Mail Romain, Clos ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] il governatorato di Alfeno Senecio (205-207) e con Settimio Severo, quando l’imperatore era impegnato in Dobson, Roman frontier studies, Exeter 19912.
Y. Le Bohec, L’esercito romano, Roma 1992, pp. 222-23.
B. Dobson, The Function of Hadrian’s Wall, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] forti contatti con l’impero bizantino, finirono col rappresentare un elemento di mediazione anche politica e VI-XII, Bari 1991, pp. 68, 118-20.
Storia di Venezia, I. Origini - età ducale, Roma 1992.
W. Dorigo (ed.), Venezie sepolte nella terra del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] 4-5 ottobre 1986), Mantova 1989.
Mantova, in Milano capitale dell’Impero Romano (Catalogo della mostra), Milano 1990, pp. 171-72.
G. dives avis. Sulle origini greche di Mantova, in Hesperìa, 10. Studi sulla grecità di Occidente, Roma 2000, pp. 139-45 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni
Ciro Lo Muzio
Gli unni
Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] . L’anno successivo invade l’Italia, conquistando Milano e Pavia, ma desiste dal marciare su Roma accettando il pagamento di un tributo e la mano di Onoria, fanciulla di stirpe imperiale. All’indomani della sua morte, nel 453, ha inizio la rapida ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] imperiale, con affinità con il Foro di Augusto a Roma.
Il teatro aveva la cavea sostruita artificialmente su tre ordini di arcate e una disposizione assimilabile a quella del coevo Teatro di Marcello a Roma. Il ciclo decorativo della scena presentava ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa
Sergio Rinaldi Tufi
Sarmizegetusa
Centro fortificato dacico (nel territorio dell’attuale distretto di Huneodara, [...] pianeggiante, dalla città fondata (112 d.C.) dall’imperatore vincitore: Colonia Ulpia Traiana Augusta Dacica, cui sarebbe fori di Sarmizegetusa, in XI Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina. Atti (Roma, 18-24 settembre 1997), II, Roma ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...