L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] sulla riva sinistra del Reno in qualità di difensori dell’Impero, nel 443 vennero costretti dal generale Ezio 1962, in Atti del VI Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Ravenna, 23-30 settembre 1962), Roma 1965, pp. 57-93.
Ch. Pietri ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] imperiodi Costantino VII Porfirogenito, secondo il quale i Serbi – originari di una regione settentrionale (Bojka, di il Cristo Pantokrator, e un’icona conservata nel Tesoro di S. Pietro a Roma, raffigurante i ss. Pietro e Paolo insieme con ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] vitruviane e dedicato al culto del Divus Augustus e della Dea Roma. Caratterizzato nella sua prima fase da una facciata tetrastila, agli nell’Impero romano (provincia del Noricum) da parte dell’imperatore Claudio. Tale avvenimento fu di grande ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] di Krates di Mallo e influenzate dalle relazioni di viaggio di Pytheas di Marsiglia, non è possibile “vedere di giorno”. A partire dall’invasione diImpero. I ritrovamenti avvenuti dalla metà del XIX secolo di cospicue quantità dididididi indagine ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] Impero romano, di forte flessione commerciale e di ridimensionamento del ruolo delle città quali strutture organizzate di consumo e smistamento di Cereali e legumi medievali dalle mura di S. Stefano, Anguillara Sabazia (Roma), in AMediev, 10 (1983 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] su tre lati e una serie di otto tempietti sul quarto, dedicati a divinità e a imperatori ed eseguiti su commissione privata. In R. Mar Medina - J.M. Nolla i Brufau, El fòrum romà d’Empúries. Excavacions de l’any 1982. Una aproximació arqueològica al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] Scavi e scoperte nel campo dell’archeologia cristiana in Ancona, in Atti del II Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Matera, 25-31 maggio 1969), Roma 1971, pp. 91-106.
M.L. Canti Polichetti, Santa Maria della Piazza, Falconara Marittima 1981 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] un procuratore; con Traiano il governatore ebbe la carica di legato di rango pretorio e la capitale fu insediata a Perinto. ovunque nell’Impero: particolare fortuna ebbe il cosiddetto Cavaliere Tracio. In questo territorio Roma operò ampli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] con l’Africa settentrionale e con l’impero bizantino. La dinastia omayyade di Cordova raggiunse il suo apogeo nel X y decoración, Granada 1985.
P. Cuneo, Storia dell’urbanistica. Il mondo islamico, Roma - Bari 1986, pp. 144-53, 210-13, 216-20.
G. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] 1986, pp. 231-38.
E. Salomone Gaggero, La viabilità a Genova nel Tardo Impero. C.I.L. V, 8082, in Serta Historica Antiqua, Roma 1986, pp. 223- 32.
A. Bettini, L’Afrodite pudica drappeggiata di Palazzo Rosso a Genova, in Xenia, 14 (1987), pp. 21-26.
P ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...