L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] a Nago, frequentato dal III al VI sec. d.C. A nord di Trento, un grande insediamento rustico è stato scavato all’altezza dell’odierna Mezzocorona: nel territorio, dall’età repubblicana al tardo impero, Roma 1998.
S. Pesavento Mattioli (ed.), ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] silenzio. Rito e società in una colonia romana del Piceno fra Repubblica e Tardo Impero, Milano 2001.
L. Maraldi, Falerio, Roma 2002.
M. Lilli, Appunti di topografia per la storia di Numana, in ArchCl, 53 (2003), pp. 465-98.
I porti e gli approdi:
N ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] ) sul lato nord. Impostava su una serie (?) di banchi di anfore, tipologicamente collocabili entro la metà del I sec Edilizia abitativa a Verona, in Abitare in città. La Cisalpina tra impero e medioevo, Roma 2004, pp. 47- 59.
G. Cavalieri Manasse - L. ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] mesopotamica”, assegnabile al BA III orientale (imperidi Akkad e di Ur III: 2700-2000 a.C.). Quanto Ferro:
G.Maddoli (ed.), La civiltà micenea. Guida storica e critica, Roma – Bari 19922, pp. 310-13.
Peloponneso:
E. Stavrianopoulou, Untersuchungen ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] una testa assai frammentaria in cui si riconosce il tipo iconografico dell’imperatore Graziano. Non mancano a T. notevoli esemplari di arte cristiana importati da Roma, come il sarcofago di Noè. In stretto rapporto con questo sarcofago appare quello ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] . Le merci e gli insediamenti, Roma - Bari 1986, pp. 564-76.
M. Pasquinucci, Contributo allo studio dell’ager Mutinensis, in Athenaeum, 64 (1986), pp. 55-74.
F. Rebecchi, Appunti per una storia di Modena nel tardo-impero: monumenti e contesto sociale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] Histri; nel 181 a.C. è stata fondata la colonia di Aquileia; Roma controlla così l’alto Adriatico fino al fiume Arsia (Arsa dure che Augusto affronta inviando generali come il futuro imperatore Tiberio, come Germanico, Plauzio Silvano, Lepido. Passato ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] la tarda repubblica, dopo il saccheggio del tesoro da parte di Silla il santuario conobbe un periodo di decadenza e la CLXXV Olimpiade (80 a.C.) fu celebrata a Roma. Fu solo con l’impero che il culto conobbe una certa rinascita: Augusto introdusse il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] , Il vino dell’anima. Storia del culto di Dioniso a Corinto, Sicione, Trezene, Roma 1999.
C. Vendries, Les concours musicaux dans furono numerosi tentativi di scavare il canale, il più importante dei quali è stato quello dell’imperatore Nerone nel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] , in Atti e Memorie del II Congresso Internazionale di Micenologia (Roma -Napoli, 1420 ottobre 1991), Roma 1996, pp. 1333-338.
K. Demakopoulou, Crete non è attualmente nella condizione di risolvere: quello dell’“impero” argivo, che secondo Erodoto si ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...