Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] prese poi anche il nome di Paterna da Augusto e di Claudia dall’omonimo imperatore). Con la riforma dell’amministrazione il controllo diRoma sino al 461, quando fu inglobata nel regno visigoto. La continuità di vita del centro non consente di avere ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Introduzione
Sergio Rinaldi Tufi
Introduzione
L’Impero romano si estendeva fino a occupare ampie aree dell’Africa settentrionale e dell’Asia Minore e Anteriore [...] . Il mondo romano, Bari 1988.
C. Vismara, Il funzionamento dell’Impero, Roma 1989.
W. Trillmich - P. Zanker (edd.), Stadtbild und Ideologie bis 4. Mai 1990, Köln 1992.
A. Schiavone (ed.), Storia diRoma, II, 3 e III, 2, Torino 1992-93, passim.
La ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga
José M. Blázquez
Conimbriga
Città (lat. Flavia Conimbriga) della Lusitania, deve il suo nome a un insediamento della tribù celtica [...] Flavi, C. iniziò a presentare un chiaro riferimento alle scelte urbanistiche e ai monumenti diRoma. Nel 465 d.C., secondo il racconto di Hydacio, vescovo di Aquae Flaviae, gli Svevi entrarono nella città, distruggendola. C. venne conquistata nel 468 ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] Rivoluzione francese, nel 1815 fu diviso tra i cantoni di B. e Berna.
Trattati di B. Concluso il 22 settembre 1499 tra l’imperatore Massimiliano e la Confederazione dei 10 cantoni, per opera di Ludovico il Moro che desiderava l’aiuto dei contraenti ...
Leggi Tutto
(o Lago di Perugia) Il maggiore lago dell’Italia centrale (125 km2), il quarto fra tutti i laghi italiani, interamente compreso in territorio umbro (prov. di Perugia). La sua superficie si trova a 258 [...] provocarono il disastro: Roma perse circa 15.000 uomini, a fronte dei 1500 di Annibale, in maggioranza Galli, e anche il console morì in combattimento.
Dipartimento del T. Dipartimento della Repubblica romana (1798-99) e dell’Impero francese (1810-14 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] (edd.), La transizione dal Miceneo all'Altoarcaismo, Roma 1991; D. Musti, Linee di sviluppo istituzionale e territoriale tra Miceneo e Alto Arcaismo battaglia di Ipso (301 a.C.), rappresentava lo sbocco sul Mediterraneo dell'impero seleucide ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ; U. Monneret de Villard, Arte cristiana e musulmana del Vicino Oriente, Roma 1962, pp. 474-652; U.A. Pope, Persian Architecture, London selgiuchide, con la decadenza del califfato e l'imperativodi tramandare un bagaglio dogmatico e giuridico che si ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] il 6 a.C. e il 2 d.C., anche forse per la sua formale indipendenza da Roma. Pausania (VIII, 43, 4) ci informa di un programma di ricostruzioni promosso dall’imperatore Antonino Pio dopo il terremoto del 142 d.C. Tuttavia la fase romana della città è ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] quelli con siti urbani delle regioni orientali dell'impero bizantino, dove le strutture ecclesiastiche si trovavano sull'argomento, mancano un De aedificiis di Procopio, un De aquaeductu urbis Romaedi Frontino e manca anche, rivolgendosi ad ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] di un periodo di crisi e di instabilità, che avrebbe condotto alla fine della civiltà micenea e dell’impero hittita La necropoli di Pianello di Genga, in Piceni, Popolo d’Europa, Roma 1999, pp. 47-54.
Subappenninico
di Isabella Damiani
Facies ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...