GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] . Da tre anni aveva diviso il suo patrimonio, stimato circa 800 miliardi di lire fra i quattro eredi, intestandone il 31% al figlio Arturo e G.F. Lepore Dubois - C. Sonzogno, L'impero della chimica, Roma 1990. Per inquadrare la vicenda del G. nel più ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] scelta dolorosa per la difficoltà di tutelare un patrimonio di tecniche e di esperienze, ma il vecchio consigliere 135-137, e G. F. Lepore Dubois-C. Sonzogno, L'impero della chimica, Roma 1990, pp. 44-46, 56-60. Importanti accenni alla Montecatini, ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] etiopica esaltava il ruolo di Napoli come "porto dell'Impero" e centro, di produzione di materiale bellico, con conseguente universitario navale di Napoli, sospese per sospetto antifascismo (Roma, Arch. stor. d. Banca d'Italia, Carte di A. Beneduce ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] azioni, i crediti e i debiti industriali delle tre banche di interesse nazionale attraverso convenzioni sottoscritte, oltre che dagli interessati, dall e la politica finanziaria, in Dal Regno all'Impero, Roma 1937, pp. 441-458; La politica monetaria ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] a quella delle altre province dell’impero. Sviluppò poi l’idea di un’indipendenza dell’economia italiana I, Roma 1985, pp. 71-256; Id., Congressi scientifici e opinione nazionale: una polemica fra V. P. e Carlo Cattaneo, in Pagine di cultura ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] centro di incontro durante il secondo Impero: in essa gli ospiti poterono trovare un ambiente di blanda Tre insigni benefattori genovesi: E. Vernazza,E. Brignole,la duchessa di Galliera, Roma s.a., pp. 37-45; G. Morgavi, Rievocazioni genovesi, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] . 375 ss.; L'autunno caldo 10 anni dopo, a cura di A. Forbice, Roma 1979, passim;F. Mattei. La politica e la Confindustria, in 53; R. Guerrini, A Genova l'impero colpisce ancora, in Epoca, 12 dic. 1981; M. Vitale, Attualità di A. C., introd. a A. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] siècle, Chambéry 1963, ad Indicem; G. I. Moncallero, Imperia de Paris nella Roma del Cinquecento, Roma 1962, ad Indicem; V. Franchini, Note sull'attività finanz. di A. C. nel Cinquecento, in Studi in on. di G. Luzzato, II, Milano 1950, pp. 156-175 ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] 1912, al congresso diRoma, ne erano di guerra alla Germania. L'"altra guerra" è la competizione industriale e commerciale, la strenua lotta per la ricchezza in cui l'Italia è chiamata a sconfiggere l'"universalismo politico-economico" dell'Impero ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] almeno formalmente pur sempre proprietario di una dozzina di tenute nell'Impero asburgico e nella stessa Romania nelle sue abitazioni diRoma e Firenze, mentre le sue aziende conoscevano, in quella fase, una nuova stagione di rigogliosa crescita.
La ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...