UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] pubblica (come, per es., le scuole giuridiche dell'impero romano), e quindi rispondenti all'altro aspetto che venne dell'università di Padova, Padova 1922; A. Favaro, L'università di Padova, Venezia 1923; N. Spano, L'università diRoma, Roma 1935. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] a cura dell'Arma dei Carabinieri, Lega Ambiente, Provincia diRoma, Unicri, Roma 1997; Ethnicity, crime and immigration. Comparative and cross formazioni di stampo mafioso: i gruppi criminali che dominano le principali città dell'ex impero sovietico ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] bisogno di conservare e tramandare le opere letterarie, anzitutto della Grecia e poi diRoma.
In Roma il rotolo di papiro i libri gialli, per gli Stati Uniti, la Spagna e il cessato Impero austro-ungarico i libri rossi, i libri grigi per il Giappone e ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] per i corsi minori, Cassazione diRoma 20 dicembre 1919, in Acque e Trasporti, 1920, p. 51).
Il corso di acqua si compone dell'aqua profluens delle pubbliche amministrazioni fra quelli compiuti iure imperii e quelli compiuti iure gestionis, per ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] ai confini dell'Impero.
Si ebbero così tre gruppi di corporazioni, a seconda di Ravenna; schola hortolanorum diRoma e via via); e a Piacenza, a Pavia, a Verona si ha traccia di organizzazioni di navicularii, di pescatori, di pistores, di corarii, di ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] nel 299 a. C., rimasta indipendente e soltanto alleata diRoma anche dopo la conquista del territorio piceno (269-268 feudo, ad Azzo IV d'Este. Due anni dopo, nel 1210, l'imperatore Ottone IV, già amico del pontefice, ma ora in conflitto con lui, ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] alternativamente in Milano e in Venezia nel giorno genetliaco dell'imperatore e re. In Francia invece le esposizioni furono riprese Piazza d'Armi, a Roma; industriale e artistica a Torino. La mostra diRoma fu visitata dalle missioni straordinarie ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] 'impero verso Filippo.
Si venne così alla rottura aperta. In una solenne assemblea di nobili, di ecclesiastici e didiRoma (1303), fondata da Carlo I d'Angiò (1265) e con la fondazione delle università di Avignone e di Fermo.
Fu di alta statura, di ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] la sostituzione non dipende dalla volontà del delegante, ma dall'impero della legge e si dice pertanto coattiva.
Si possono le alterazioni monetarie.
Nell'evoluzione del sistema finanziario diRoma, si possono distinguere tre periodi. Nel primo, ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] solo verso la fine del suo impero), ingaggiò una decisa lotta contro la Santa Sede, cercando di nazionalizzare la Chiesa dell'impero. Tutto il clero doveva essere formato nello stato (il Germanicum diRoma, seminario frequentato dai chierici dell ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...