Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] e minuzia. Nell'imperodi Carlo V, gli ambasciatori appartengono alle numerose nazionalità che componevano l'impero stesso. Molti, e italiana (Roma 20 aprile 1915, 31 gennaio 1922) - non pare che sia sostenibile. L'esercizio di azioni o di azioni ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Lecce il 19 luglio 1904; prof. universitario dal 1932, ha insegnato a Catania (1932-33), a Modena (1933-34), a Pisa (1934-35), a Firenze (1935-1945), ed è attualmente ordinario [...] nell'università diRoma. Dirige la Rivista italiana per le scienze giuridiche (dal 1947) e gli Annali di storia del Medioevo, dell'impero universale e delle idealità che vi si riflettevano; la valutazione storica delle fonti di produzione del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e dell'est e anche in mezzo alle avanguardie slave, Avari, Carantani, Croati, fino a instaurare un grande impero, come quello diRoma. Alta posizione del re Carlo davanti alla Chiesa cattolica, per tanto impulso dato alla lotta contro gl'infedeli e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1909; E. Díaz-Jiménez Malleda, Historia de los comuneros de León, ivi 1916; F. Chabod, Lo stato di Milano nell'imperodi Carlo V, Roma 1934.
Politica estera. - W. Maurenbrecher, Karl V. und die deutschen Protestanten, Düsseldorf 1865; F. M.-A. Mignet ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] le vicende attraverso le quali si è realizzata l'unità dell'impero, e la partecipazione che a quest'opera hanno preso i varî modi classici greci e latini nel Diario napoletano, negli Schizzi diRoma, e nei due drammi storico-lirici Tre morti e Due ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1926.
Per le coste SE: M. Carli, Il Ce-Kiang, Roma 1899; R. Fortune, Tea Countries of China, Londra 1853; H. Si era intanto formato, alla fine del sec. XII, un altro imperodi popolazione mongola, i Karak'itan, che comprendeva la Sungaria, l'Altai ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] cifre appare chiaro che nel quinquennio in parola la popolazione dell'Impero subì un aumento di 7.225.342 anime, pari in media a 1.445.068 constatare pochi anni or sono nelle due mostre diRoma e di Berlino.
Le arti minori sono riuscite, almeno ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 'imperatore, una spedizione contro la Russia, occupando per breve tempo persino la città di Kiev e inaugurando così l'indirizzo orientale della politica espansiva polacca. Un anno prima della sua morte riuscì a ottenere, con l'acconsentimento diRoma ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] si poteva difendere e la linea del Danubio era per l'impero una più salda frontiera; ma quale necessità poteva spingere la gli studî classici, ma avviò anche alle università di Vienna e diRoma i giovani che volevano farsi una cultura superiore o ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] al trono svedese Adolfo Federico di Holstein-Gottorp, un favorito dell'imperatricedi Russia Elisabetta. La posizione dipinsero quadri con scene della vita popolare italiana e paesaggi dei dintorni diRoma; citiamo tra questi G. W. Palm, C. G. ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...