È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] si sottrassero peraltro alcune provincie orientali dell'Impero; specialmente quelle nelle quali si riscontrava, dei singoli piani di un edificio, in Studi in onore di V. Scialoia, I, Milano 1905; A. Visco, Le case in condominio, Roma 1930; D.R ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] fatto che tra l'Impero giapponese e la Cina non sussisteva lo stato di guerra, presupposto essenziale del 1939-40, in Ius, 1940; R. Sandiford, Diritto di preda e diritto di rappresaglia, Roma 1940; R. Monaco, La guerra al commercio marittimo nemico ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] 1957, n. 1053); agli invalidi e congiunti di caduti del cessato impero austro-ungarico che, per essere divenuti cittadini italiani, pensioni ordinarie e di guerra, Roma 1958; M. Cassiani, Manuale di pensionistica privilegiata e di guerra, ivi 1959 ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] 1333; compì anche delle missioni in Roma e in Ungheria. Nella capitale fu uno degli "eletti" del seggio di Nilo nel 1331, e membro del di Ettore, nono conte di Policastro), che nel sec. XVII fu nominato generale feld-maresciallo dall'imperatore. ...
Leggi Tutto
. Caput, testa, indica originariamente l'individuo, e capitis deminutio doveva indicare in antico la perdita, da parte di un gruppo, di uno dei suoi membri: sia che tale diminuzione venga subita dal populus, [...] Impero.
La capitis deminutio maxima si ha in tutti quei casi in cui, per una causa di diritto delle genti (prigionia di guerra) o per una delle cause di . 92; P. Bonfante, Corso di diritto romano, I, Roma 1925, p. 123 segg.; VI, Roma 1930, p. 22 segg. ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1942, disponendo sulla materia con gli articoli 957-977, ha innovato sulla disciplina data all'istituto nel codice oggi abrogato, in primo luogo considerando l'enfiteusi non un contratto, [...] contribuito, sotto l'impero del cod. civ. abrogato, ragioni più profonde, per lo più di ordine tecnico-giuridico Dell'enfiteusi, in Commentario del cod. civ., Bologna-Roma 1947, pp. 1-113; F. Messineo, Manuale di dir. civ. e commerc., 7ª ed., Milano ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il termine culpa è usato comunemente in latino a indicare il rapporto causale tra un evento dannoso, o comunque spiacevole, e l'azione o omissione di una persona. In questo senso, che [...] impero), lo stesso criterio si sarebbe esteso ad altre ipotesi di torto extracontrattuale, per es., ai rapporti fra il possessore di , I, i (Danno e risarcimento fuori dei contratti), Roma 1918; K. Binding, Die Normen und ihre Übertetrung, IV ...
Leggi Tutto
La confessione civile (p. 118). - Le varie teorie sulla confessione sono state riprese in esame, per stabilire la nozione di questo mezzo di prova nella dommatica del diritto. Mentre alla dottrina, che [...] risultato di ammettere il diritto dell'avversario. Movendo da ciò si deve risolvere la disputa insorta sotto l'impero del codice elemento di prova, di ritenere come ammessi i fatti dedotti.
Bibl.: E. Betti, Diritto processuale civile italiano, Roma ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] di megalopoli che si estendono al di là dei confini degli Stati nazionali, è ragione imperativa e pressante per la formazione di e giustizia, Torino 1965).
Rosselli, C., Socialismo liberale, Roma 1945.
Rostow, E. V., The democratic character of ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] Su Francesco Calvo da Menaggio..., in Notizie varie di antica letteratura medica e di bibliografia, Roma 1917, pp. 47-71; P. Del Alciatui, Basilea 1934 (per l'appendice di ritratti); A. Visconti, Sul "De formula romani imperii" di A. A. in un ms. ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...