GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] notizia del sacco diRoma (6 maggio 1527) e della morte del Bourbon-Montpensier, candidato a reggere il Ducato di Milano.
Erano eventi che mutavano profondamente la situazione. Il G. indirizzò allora un memoriale all'imperatore sollecitandolo a ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] in grande pericolo e la mediazione diRoma era richiesta anche dalla qualità ecclesiastica dell'ostaggio, la cui liberazione era stata chiesta inutilmente dal nunzio Capodiferro.
Nel settembre il papa e l'imperatore si incontrarono a Lucca. Da qui ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] al 1795. Lezioni dette nell'Università diRoma l'anno 1888-1889, di cui comparvero nel 1890 e nel impero asburgico, che sulla linea del pensiero di C. Balbo non cessò mai di considerare necessario all'equilibrio europeo), poneva come condizione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] romano (17 gennaio); la sentenza imperiale di deposizione di Giovanni XXII, che risiedeva allora nella sede di Avignone (18 aprile); l’elezione a opera del popolo diRoma – il 12 maggio, alla presenza dell’imperatore – dell’antipapa Niccolò V, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] di prospettiva. Spaventa venne a trovarsi in una sorta di «stupore intellettuale» per via del plebiscito che aveva aperto la strada al Secondo impero a cura di A. Savorelli, Roma 2003).
La filosofia di Gioberti, Napoli 1863.
Saggi di critica ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] di carattere cancelleresco, fra le quali si può ricordare la scrittura di una lettera all'imperatoredi Un documento inedito su G. da T.: la donazione di tre sue opere al convento della Minerva diRoma, in Pluteus, II (1984), pp. 159-162; ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] legge presso l'università diRoma nel 1925, non mostrò alcuna predisposizione per la professione di avvocato. Il padre lo plaudendo il suo compiacimento".
A un mese dalla proclamazione dell'Impero, il 9 giugno 1936, Mussolini gli cedette il ministero ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. diImperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] idee sul ruolo provvidenziale dell'Impero romano (Considerazioni sull'Impero romano da Romolo ad Augusto, e da questo per l'epoca cristiana fino all'anno 757, ibid. 1835), che - per l'impegno a sostenere il primato diRoma - poteva servire come base ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] e Francesco Visconti.
Forte dei successi mondiali, la Coppa Impero partì il 7 gennaio e fino al 18 febbraio ogni clubs, che nella sua prima edizione fu vinta dal Club Pessina diRoma del quale Dario faceva parte ormai in maniera stabile. Il team ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] contro la politica dell'imperatore, mal sopportava in queste ore di crisi la prudenza calcolatrice dell'A., sicché la stella di questo impallidiva. Quindici giorni dopo l'arrivo di Chr. Lamoricière a Roma, se l'ambasciatore di Francia constatava con ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...