PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] è piuttosto impiegata per significare uno scettro; il papa, vescovo diRoma, non ha il p. ma la ferula, insegna dal valore impero bizantino.Quale che sia stata la sua origine, il p. ebbe presto una funzione di simbolo del potere; spezzare il p. di ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] eseguita una vasta rete di comunicazione come quella dell'Impero Romano. Inoltre la cit., I, pp. 215-216, tav. 23, 2. Roma: (9 ponti di pietra sul Tevere; vedi sopra per la bibliografia). Dintorni diRoma: P. di Nona: M. E. Blake, op. cit., I, pp ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] di lettura colta. Nella produzione libraria tenuta in vita dall'aristocrazia del Basso Impero si inserisce perfettamente il c.d. Dioscoride didi J. Glenisson, Paris 1988, pp. 166-173; G. Cavallo, Libro e cultura scritta, in Storia diRoma, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] giunsero mai ad un esplicito accordo militare con Roma, pure contribuirono al tentativo di isolamento degli Arsacidi, con l'adozione della base monetale aurea diRoma. Gli scambî commerciali con l'impero romano si intensificarono durante il regno del ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] iconografia rimane varia e abbondante durante tutto l'Impero romano; essa presenta elementi astronomici, religiosi, a questo m. - un frammento a Leningrado di stile classicheggiante, appartenente ad un mosaico diRoma del II sec. d. C., secondo D. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] una proporzione apparentemente non diversa che per le altre arti. Molti gli stranieri operanti in Roma, o al seguito di magistrati o imperatori nelle province; non è possibile sempre distinguere lo straniero libero dallo schiavo. Si individua invece ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] tempo realistico e relativistico; e mentre gli architetti di Tebe, di Atene e diRoma stessa, innalzavano i loro monumenti "per l' i primi esemplari sembrerebbero doversi attribuire all'imperodi Tiberio (dupondius di Augusto). Nel VI sec. furono d ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] della III settimana di studi di storia dell'arte medievale della Università diRoma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. La cultura di corte. Federico II ed Ezzelino da Romano, in Ezzelini. Signori della Marca nel cuore dell'Imperodi Federico II ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] c. (il libro dell'Alföldi si intitola appunto I Contorniati: un mezzo di propaganda dell'aristocrazia pagana della città diRoma nella sua lotta contro l'impero cristiano). A questa ipotesi si oppongono, tuttavia, tre difficoltà: 1) che difficilmente ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] stata suggerita la sua identificazione con quello donato alla città, in quel sito, da Diocleziano, l'imperatore che, di contro al singolo edificio termale costruito a Roma, ne edificò ad A. ben quattro simili, oltre a due palazzi, uno in città e uno ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...