La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale diRoma, anche per quanto riguarda l’arte [...] grazie alla continuità della venerazione degli abitanti diRoma per la famiglia di Costantino30. Il primo proviene dal mausoleo di Tor Pignattara sulla via Labicana, luogo di sepoltura della madre dell’imperatore, Elena31. Il sarcofago è decorato su ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] l'unico a. diRoma. Anche Nerone si era accontentato di una costruzione in legno in sostituzione dell'a. di Statilio Tauro, del qui l'elenco, riveduto dall'autore, degli a. di tutto l'impero romano (già redatto per l'Enciclopedia dello Spettacolo). L ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] altra l’Imperatore Napoleone III da collocarsi in Firenze sulla Piazza dell’Indipendenza; 2º La statua di Francesco Burlamacchi artisti, fa un po’ le veci del caffè Michelangelo di Firenze o del caffè Greco diRoma, là si parla d’arte, si discute, si ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] n. è solo una nota d'ambiente. Non diversa funzione ha la varietà di natanti che popolano i paesaggi portuali nelle coeve pitture diRoma e Pompei.
Ma con l'inizio dell'Impero una nota realistica si diffonde sempre più in tutto ciò che è connesso con ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] ha provocato l’innesto all’interno delle descrizioni diRomadi elementi originariamente pertinenti alla topografia della capitale dell’impero bizantino.
Per cercare di comprendere le motivazioni di un simile equivoco, è necessario esaminare in primo ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Impero in tutto il mondo occidentale, o formata di soli quadrelli di pietra o di strati alternati di quadrelli di pietra (tufelli) e di , ma per le stesse forme architettoniche diRoma antica, al ruolo di alcuni calcari rosati prealpini per i centri ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] politico locale, ma era riferita all'unità politica dell'Impero come a un tutto intero attraverso la ripetizione di una forma strettamente associata al centro imperiale diRoma. Se non c'era alcuna differenza nella specie del riferimento simbolico ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] provocano danni nell'isola. Con la riorganizzazione dell'imperodi Diocleziano C. fa parte della prima delle 12 opportunità politiche e strategiche di ordine generale si aggiunsero contingenze della politica interna diRoma, che spinsero il tribuno ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] monumento si vede una volontaria ambiguità figurativa, che rifletterebbe l’attuarsi di un compromesso tra la fede cristiana dell’imperatore e le consuetudini diRoma pagana5.
Dal punto di vista dello stile, il linguaggio formale dei rilievi è stato ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] la città, l'Urbs nella sua particolare accezione carica di valori simbolici (Roma communis patria), onde il promulgarsi di speciali disposizioni legislative che si estesero poi a tutto l'Impero (e ne resterà traccia ancora negli statuti dei comuni ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...