Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] , 1940, p. 81 ss., rispettivamente sui m. italici della Repubblica e del principio dell'Impero, quelli del II sec., e quelli diRoma e vicinanze del tardo Impero: A. Blanchet, Études sur la décoration des édifices de la Gaule romaine, Parigi 1913; E ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] . L'uomo e la civiltà, 3° vol., Milano, Labor, 1965, pp. 570-87.
A. Imponente, Atleti di un impero immaginario. Severini e i mosaici del Foro Italico a Roma, "Art e Dossier", 1991, 58, pp. 16-22.
D. Leddick, Il nudo maschile, Köln, Taschen, 1998 ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] regioni dell'impero e, in particolare, dalla sua capitale, Costantinopoli.Le p. murali romane del sec. 6° non mostrano segni di questo particolare sistema 'abbreviato', ma proseguono secondo la maniera 'post-teodosiana'. A Roma, la p. di Turtura ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] bipartito della festa del 3 maggio (legno della croce e imperatrice Elena) era in realtà uno solo, e che i fatti senza, dell’Hospitali, reliquie et indulgentie e di tutti li luoghi pii diRoma novamente posto in luce (manoscritto, Firenze 1575 ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , poi il neoplatonismo e il cristianesimo del tardo impero e dell'età bizantina, poi il Rinascimento e e un soldato negro, agli episodi - ora commoventi ora tragici - diRoma, Firenze, Romagna, alla misera fine dei partigiani fucilati alla foce del ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] , La Colonna di Marco Aurelio illustrata a cura del Comune diRoma, Roma 1955; G. Becatti, Colonna di M. Aurelio, forse distrutta nel 512 con la damnatio memoriae che subì questo imperatore. La colonna fu demolita da Bayazit II nei primi anni del ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] III secolo un fenomeno che contribuisce alla definizione di una nuova immagine urbana di molte delle città all’interno dell’Impero romano è rappresentato dalla costruzione di mura urbiche. La città diRoma è un esempio significativo e si qualifica in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] .Rh. 1972-74.
Roma medio repubblicana. Aspetti culturali diRoma e del Lazio nei secoli impero romano, Firenze 1933, tavv. III, 5; XII, 2).
G. Rodenwaldt, Römische Reliefs. Vorstufen zur Spätantike, in JdI, 55 (1940), pp. 12-43.
L. Forti, Un gruppo di ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] la residenza imperiale anche fuori diRoma, purché destinata a un imperatore in carica (Eutropio, ix, 28, chiama villa il p. di Diocleziano a Spalato, perché sede di un imperatore che aveva abdicato), o le residenze di alti funzionarî.
Sulla base ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] la campagna contro Massenzio. Assai discussa a questo proposito è la notizia, tramandata da Eusebio di Cesarea, secondo cui l’imperatore, dopo la presa diRoma, avrebbe fatto erigere nella capitale una propria statua con in mano un esplicito simbolo ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...