(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di lavoro e di reddito in aree che hanno conosciuto una profonda crisi delle coltivazioni tradizionali, ma anche nel ricorso all'intimidazione e all'assassinio, nonché nella forza economica e militare dell'impero 1940), che, da Roma, porta all'estremo ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] di decadenza, dovuti al diminuito potere economico per l'esaurirsi delle correnti di traffico con le regioni transalpine dell'impero 1979; V. Galliazzo, Bronzi romani del Museo Civico di Treviso, Roma 1979; AA.VV., Da Aquileia a Venezia, Milano 1980 ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] non solo il centro più popoloso di tutta la Polonia, ma uno dei ganglî industriali dell'impero russo, nel quale, per la stessa basilica di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di Sigismondo ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] 1918).
A. Herrera Toro, prima allievo di Tovar y Tovar, studiò in Europa, Parigi e Roma, dal 1875 al 1879. Compassato nell' i primi passi dell'astrazione, che, nella versione geometrica, imperò negli anni Cinquanta.
M. Manaure (1926), che iniziò ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] del Foro e degli edifici pubblici. A Reggio Emilia l'esplorazione di un'insula ai lati dell'antica Via Emilia ha restituito documentazione di una domus dall'età repubblicana al tardo impero. A Parma nuovi dati sulla topografia antica si sono avuti ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] di culto.
Bibl.: Fra gli studi più recenti vanno segnalati: AA.VV., Archeologia in Valle d'Aosta dal Neolitico alla caduta dell'Impero 1981); Restauro e cemento in architettura, a cura di G. Carbonara, Roma 1981; F. Quagliolo, G. Bellone, Urbanistica ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] sono stati rinvenuti "tesori" di tessuti di puro stile Chavín. Può darsi Cuzco nella zona montagnosa meridionale fondarono un impero che si estendeva fino all'Ecuador a Museo "Oro del Perú" a Lima. A Roma è stata inaugurata nel 1972 la nuova sede all ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] dell'impero coloniale spagnolo. Nella sua breve vicenda architettonica sono identificabili diverse linee di tendenza. dicembre 1987); S. H. Kaplan, L.A. Lost&Found, New York 1987; L. Sacchi, Il disegno dell'architettura americana, Roma-Bari 1989. ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] l'Impero parteggiò per quest'ultimo, o forse, come altri territorî indipendenti dalla curia arcivescovile di Milano ).
Bibl.: Cons. prov. econ., La provincia di Varese nei suoi valori economici, Varese 1930; Catasto agrario 1929, Roma 1935, fasc. 19°. ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] Eblaite personal names and name-giving, a cura di A. Archi, Roma 1988; Wirtschaft und Gesellschaft von Ebla, a cura di H. Waetzoldt e H. Hauptmann, Heidelberg 1988; P. Matthiae, Ebla, un impero ritrovato. Dai primi scavi alle ultime scoperte, Torino ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...