Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] in sostanza coperto da pozzi e sorgenti.
Roma e Italia. - La decadenza degli a. diRoma, che ancora nel sec. 4° dovevano rifornire 11 grandi terme e 856 bagni, iniziò probabilmente con la divisione dell'Impero nel 395 e con i saccheggi dei Visigoti ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] consacrata nel 1222 alla presenza dell'imperatore Federico II: una precedente chiesa di M.P. Di Dario Guida, Roma 1983, pp. 144-147, 162-165, 167-170, 216-222; F. Paolino, Disegni calabresi inediti (del sec. XVI) alla Biblioteca Angelica diRoma ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] con il progetto per il palazzo del Littorio in via dell'Impero (1935 e seguenti) che il D. realizzò in collaborazione con di docente presso la facoltà di architettura dell'università diRoma, ricoprendo anche la carica di direttore dell'istituto di ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] zona archeologica, tra le quali la via dell'Impero (ora via dei Fori Imperiali) di cui il B. ha sempre rivendicato la Consiglio superiore di Belle Arti e della Commissione edilizia del Comune diRoma; accademico di S. Luca e dell'Albertina di Torino, ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] e innovazione, tra recupero del passato e rivoluzione, che furono al centro del progetto politico del primo imperatorediRoma.
I romanzi dell’imperatoredi Francesco Ursini
I due modi con i quali si è storicamente guardato al regime augusteo – nel ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] 14 (riprodotti in bronzo, sono conservati presso la Zecca diRoma). Nel 194 ebbe l'incarico per il Monumento a di Maria, Torino); Busto di E. Ferrero (bronzo; Torino, cimitero); 1908:lapide a G. Giacosa (bronzo; Colleretto Parella, Ivrea); L'impero ...
Leggi Tutto
David, Jacques-Louis
Antonella Sbrilli
Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone
Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] 'Europa moderna attraverso la Rivoluzione francese e l'Imperodi Napoleone Bonaparte
Il pittore della Storia
Osservare i avversaria di Alba. David li raffigura mentre giurano nella mani del padre di lottare fino alla morte per la supremazia diRoma. ...
Leggi Tutto
Moschea
Fabrizio Di Marco
L’edificio sacro dei musulmani
La moschea è il luogo di culto della religione islamica. Nelle principali moschee i fedeli recitano la preghiera del venerdì, rivolti verso la [...] ridotte.
Le moschee dell’impero ottomano
Le grandi moschee sorte nelle capitali dell’Impero ottomano, Istanbul ed collocati i mausolei di Solimano e della moglie Rosselana; poco distante vi è anche la tomba di Sinan.
La moschea diRoma
Nel 1990 si ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] di S. Martino ai Monti (iniziata negli anni 844-847).Al di fuori diRoma, l'a. compare come segno di uno spirito di renovatio nella cripta di (trad. it. L'Impero carolingio, Milano 1968); H. Torp, L'architettura del tempietto di Cividale, AAAH 7, 1977 ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Sofia Paleologo (1472), nipote dell’ultimo imperatore bizantino, Ivan cominciò a usare il titolo di zar e ad assumere emblemi e predicati imperiali, contribuendo così a creare il mito di Mosca come ‘terza Roma’. Nello stesso periodo la Chiesa arrivò ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...