• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
918 risultati
Tutti i risultati [8319]
Archeologia [918]
Biografie [2657]
Storia [2304]
Religioni [990]
Arti visive [1080]
Diritto [476]
Storia delle religioni [366]
Geografia [253]
Letteratura [316]
Europa [231]

Le province europee dell'Impero romano. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Introduzione Sergio Rinaldi Tufi Introduzione L’Impero romano si estendeva fino a occupare ampie aree dell’Africa settentrionale e dell’Asia Minore e Anteriore [...] . Il mondo romano, Bari 1988. C. Vismara, Il funzionamento dell’Impero, Roma 1989. W. Trillmich - P. Zanker (edd.), Stadtbild und Ideologie bis 4. Mai 1990, Köln 1992. A. Schiavone (ed.), Storia di Roma, II, 3 e III, 2, Torino 1992-93, passim. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ITALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALIA B. Conticello* − Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] , panneggiata, con cornucopia che stringe la mano di Roma vittoriosa con corona, elmo, scettro e globo. Nell'arte dell'Impero una personificazione della regione si è vista sulla faccia esterna dell'arco di Benevento, nel pannello in alto a destra ... Leggi Tutto

DOLICHENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLICHENO (Dolichenus) C. Pietrangeli Nome con il quale i Romani designavano il dio locale di Dolichè nella Commagene il cui culto, sviluppatosi in epoca relativamente tarda, fu importato in Occidente [...] I sec. d. C. dai mercanti e soldati originarî di quella regione e identificato con quello di Giove (Iuppiter Optimus Maximus Dolichenus). Come altre divinità orientali, D. ebbe molto favore a Roma e nell'Impero, specie nel II e nel III sec.; nel IV ... Leggi Tutto

EFESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFESTIA (῾Ηϕαιστία, ῾Ηϕαιστίας, Hephaestia) D. Mustilli Era la città principale dell'isola di Lemno, situata nella insenatura settentrionale (Kòlpos Pournias), nei pressi dell'odierno villaggio di Paleopoli; [...] il tramonto dell'età antica, fece parte dell'Impero di Bisanzio, diventando metropoli, fino all'occupazione del 1204 629 ss. e in studi in onore di B. Nogara, Roma 1937, p. 119 ss.; D. Mustilli, in Studi di Antichità Classica offerti ad E. Ciaceri, ... Leggi Tutto

MUNIGUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUNIGUA (Municipium Flavium Muniguense) Red. Città nella provincia Baetica, a circa 50 km a N dell'attuale Siviglia, sulle pendici della Sierra Morena. La località fu esplorata sin dal XVIII sec. da [...] o Tiberio il questore Sesto Curvio Silvino stabilì con la popolazione un patto: gli abitanti, entrando nell'orbita dell'Impero, erano considerati clienti di Roma. Vespasiano concesse alla cittadinanza il diritto municipale e alla città il titolo ... Leggi Tutto

AREZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994 AREZZO (Arretium, ᾿Αρρήτιον) G. Maetzke Antica città etrusca, situata nella parte NE dell'Etruria propria, sulle colline prospicienti la valle del Clanis (Chiana), [...] in bronzo di Atena, oltre a terracotte decorative più tarde. Durante il V e il IV sec. a. C. A. fu avversaria di Roma; nel III più tardi con quella generale delle città nel tardo Impero. A., di cui mancano da allora notizie storiche e monumentali, si ... Leggi Tutto

torri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

torri Fabrizio Di Marco Costruzioni a sviluppo verticale Le costruzioni molto alte, sviluppate verticalmente, rappresentano una tipologia costante nell’evoluzione storica dell’architettura e dell’ingegneria. [...] tipi rimangono notevoli esempi proprio nella città di Roma: le porte Latina e Appia (oggi S. Sebastiano), per esempio, sono fiancheggiate da torri e si aprono nelle Mura Aureliane, fatte costruire dall’imperatore Aureliano nel 271 d.C. per difendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

POMPEIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPEIANO (Tiberius Claudius Pompeianus) G. Becatti Magistrato e generale romano nato ad Antiochia, da padre cavaliere romano. Governò nel 167, forse già come consolare, la Pannonia Inferiore. Partecipò [...] del Senato, e fu fatto oggetto di molto rispetto da parte dell'imperatore. Alla morte di Pertinace nel 193 si allontanò definitivamente da Roma, ritirandosi nei dintorni di Terracina, nonostante gli inviti di Didio Giuliano, e non sappiamo quando ... Leggi Tutto

DURAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DURAZZO dell'anno: 1960 - 1994 DURAZZO (Δυῤῤάχιον, Dyrrachium) P. C. Sestieri Città posta nella antica Illiria non lontana dal confine con l'Epiro, oggi in territorio della Repubblica d'Albania. [...] di Roma. Cicerone la definiva admirabilis. Resti monumentali non esistono ma, da alcuni saggi di Epigraphica, 1942, fasc. 3, p. 127 ss.; id., in Bollettino del Museo dell'Impero, XIII, 1942, p. 3 ss.; id., in Studi e Testi, serie archeologica, I ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga José M. Blázquez Conimbriga Città (lat. Flavia Conimbriga) della Lusitania, deve il suo nome a un insediamento della tribù celtica [...] Flavi, C. iniziò a presentare un chiaro riferimento alle scelte urbanistiche e ai monumenti di Roma. Nel 465 d.C., secondo il racconto di Hydacio, vescovo di Aquae Flaviae, gli Svevi entrarono nella città, distruggendola. C. venne conquistata nel 468 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 92
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
imperiare v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali