Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339)
A. de Franciscis
Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica.
Altri [...] 'Impero ed al contesto originario appaiono sovrapporsi aggiunte o pentimenti. Si è avanzata l'ipotesi che si tratti di quelle terme di la parte che è a N. del fregio dello Hadrianeum diRoma. Altri ritratti in bronzo ed in marmo sono poi stati ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] Mar Morto e la provincia di Arabia, venuta in possesso diRoma da Vespasiano: la presenza dell'elemento giudaico, così acutamente differente dalle forme della cultura romana, introdusse nella storia dell'Impero - soprattutto a partire dalla diaspora ...
Leggi Tutto
LICINIA EUDOSSIA (Licinia Eudoxia)
C. Bertelli
Imperatrice d'Occidente, 439-455.
Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio Il e di Aelia Eudokia (v. eudossia), nata nel 422. Nel 424 era già fidanzata [...] dell'acuta sensibilità dell'Impero d'Occidente per il significato simbolico, politico e religioso, delle insignia imperiali. Non è improbabile che a ciò spingessero l'alta considerazione del prestigio spirituale e morale diRoma e il sentimento della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle
Letizia Pani Ermini
Leopoli-cencelle
Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] torri e la cinta muraria, mentre, all’interno, l’abitato è, dal 1994, oggetto di campagne di scavo condotte, attualmente dalle università diRoma “La Sapienza” e di Chieti “G. D’Annunzio” e, nelle prime campagne, anche da quelle della Tuscia e Paris ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] di carattere pubblico come denuncia un interessante porticato in travertino (fine della Repubblica-inizio dell'Impero), di 403; C. Pietrangeli, Spoletium, Roma 1939 (ivi bibl. prec.); M. Salmi, La basilica del S. Salvatore di Spoleto, Firenze 1951; M. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] prese poi anche il nome di Paterna da Augusto e di Claudia dall’omonimo imperatore). Con la riforma dell’amministrazione il controllo diRoma sino al 461, quando fu inglobata nel regno visigoto. La continuità di vita del centro non consente di avere ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] latina, dopo varie vicende, viene annessa al territorio diRoma come civitas sine suffragio; più tardi, iscritta nella oltrepassata; durante l'Impero essa fu abbandonata e andò in rovina.
Mancano quasi del tutto tracce di strade del periodo più ...
Leggi Tutto
GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] della quale, ad opera di Cornelio Dolabella, essi mandarono a Roma un'ambasceria per fare ammenda.
Una spedizione punitiva provocarono infine i G. sul principio dell'imperodi Vespasiano (69 d. C.). Gli abitanti di Oea avevan chiesto aiuto ai ...
Leggi Tutto
NERONE di Germanico (Nero Iulius Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio primogenito di Germanico e di Agrippina Maggiore, dopo la morte del padre indossò la toga virile a soli quattordici anni, nel 20 d. [...] al senato come erede dell'Impero, insieme al fratello Druso. Caduto in disgrazia ad opera di Seiano, fu processato e condannato anni or sono, della testa di Leptis Magna, sicura per l'iscrizione del tempio diRoma e Augusto (S. Aurigemma, Africa ...
Leggi Tutto
TEODORICO (Theodoricus)
R. Calza
Re dei Goti detto il Grande; nato intorno al 455 in Pannonia. Passò l'infanzia come ostaggio alla corte di Costantinopoli. Dal 481 re dei Goti, e dopo varie conquiste [...] anch'essa equestre, fu eretta dall'imperatore Zenone nel cortile del palazzo di Costantinopoli, notizia questa tramandata da Jordanes re, anche qui a cavallo, accompagnato dalle figurazioni diRoma e di Ravenna (Agnellus, Corp. Pont. Raven., 337), si ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...