COSTA, Antonio
Tiziana Di Zio
Nacque a Piacenza l'11 dic. 1703 dal conte Pierpaolo e Antonia Maria Costa; insieme con uno dei fratelli abbracciò la carriera ecclesiastica, che lo avrebbe condotto a [...] interesse con il Fisco diRoma: gli interessi pagati erano devoluti a trecento fanciulli di famiglie poco abbienti. Già di Dione e di Sesto Aurelio Vittore, ma la ascriveva all'imperodi Nerva. La Tabula alimentaria risultava, dunque, un documento di ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870)
R. Gnoli
Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] tradizione marmoraria romana) usato soprattutto nel tardo impero ed in età bizantina; i marmi conchigliari rossi e pavonazzi del Sagario ("occhio di pavone" rosso e pavonazzo) largamente impiegati a Roma ed a Costantinopoli la "breccia corallina ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] sulla storia romana dell'isola è di P. Meloni, L'amministrazione della Sardegna da Augusto all'invasione vandalica, Roma 1958, nella quale una nutrita appendice su La Sardegna nella storia del basso impero (pp. 131-179), e la prosopografia ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] è la capitale di una provincia governata da un procurator, dipendente direttamente dall'imperatore; si conoscono i nomi di undici governatori (procuratores a S da tabernae: ad E un tempio (diRoma e di Augusto?) si contrappone ad O a un grande ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (Lavinium)
F. Castagnoli
Città del Lazio, a 17 miglia a S diRoma, tra Ostia e Ardea, situata in vista del mare (da cui dista quasi 3 miglia) sopra [...] delle origini diRoma (che si servì anche nei dettagli di spunti locali, come della statua bronzea di una scrofa con trenta porcellini esistente in L. ai tempi di Varrone, cfr. R. rust., ii, 4). La tradizione cultuale continuò nell'Impero dando luogo ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] d. C.) la considerava ancora l'ottava città dell'Impero. Alla fine del mondo antico subì devastazioni da parte dei l'accostano piuttosto all'Etruria, in un primo tempo, e poi all'arte diRoma.
Bibl.: J. Beloch, Campanien, Breslavia 1890, p. 295 ss.; ...
Leggi Tutto
EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] di Pidna stabilì senza ulteriori contrasti il dominio diRoma sulla regione. Gli anni dopo il 167 a. C. significarono per l'Epiro la fine di convinsero a mantenerla in vita fino al tardo Impero.
La provincia dell'Epiro comprese le regioni classiche ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] , con Gerone II, e quindi sotto l'influenza diRoma, quale civitas sine foedere, immunis ac libera, C di motivi plastici in terracotta (cariatidi, telamoni), di pitture parietali e di pavimentazioni in cocciopesto. Partitamente nel I sec. dell' Impero ...
Leggi Tutto
HONOS
G. Scichilone
Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] festa di H. e Virtus (Cass. Dio, liv, 18; C. I. L., i, n. 394). Fuori diRoma, una aedes Honoris è ricordata in una iscrizione di Pozzuoli fino al III secolo dell'Impero, attestano nelle più lontane province la presenza di questo culto. Dalle Gallie ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] . Cagiano De Azevedo, I "Capitolia" dell'Impero romano, Roma 1940, p. 23 (contra P. Marconi, in Bull. Mus. Imp., III, 1932, p. 91); M. Battistrada, I restauri del ponte rom. di A., in Nel Bimillenario della nascita di Augusto, Ancona, Dep. St. patria ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...