INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] queste, a dire il vero, soddisfa pienamente, soprattutto per quanto riguarda il calcolo della popolazione diRoma nel tardo Impero, che risulta troppo esiguo, calcolando a vani o tabernae, e troppo grande, calcolando a case; potrebbe andare bene per ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] da quell'imperatore in pace e in guerra (v. Benevento).
Bibl: F. M. Pratilli, Della via A. ... da Roma a Brindisi, Napoli 1745; L. Canina, La prima parte della A. dalla Porta Capena a Boville, voll. 2, Roma 1853; id., Edifizî diRoma antica e ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] i reami più o meno quietamente vassalli. In effetto l'appoggio diRoma servì più volte ai monarchi della C. per imbrigliare le parte del territorio era di proprietà dell'imperatore: scarsi villaggi agricoli e agglomerati di pastori ne componevano l' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] alla caduta dell’Impero romano (3500 a.C. - V sec. d.C.), Aosta 1981.
Atti del Congresso sul bimillenario della città di Aosta (Aosta, 5-20 ottobre 1975), Bordighera 1982.
S. De Maria, Gli archi onorari diRoma e dell’Italia Romana, Roma 1988, pp ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] di Principes Sulcitani, equivalente al consesso del Senato diRoma. Durante le guerre civili fra i capi politici diRoma repubblicana S., rivale diImpero la vita pubblica è testimoniata da un'iscrizione in onore di Claudio e da una statua-ritratto di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] per il IV-V secolo, sotto il diretto influsso della Chiesa diRoma. Protovescovo, secondo l’Encomio di s. Marciano, fu Libertino, che con Pellegrino subì il martirio nella persecuzione di Valeriano e Gallieno.
Gregorio Magno ricorda A. tra le diocesi ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] tenne, a partire dall'anno 12 a. C., presso l'ara diRoma e di Augusto eretta, in territorio "federale", presso la stessa Lione. All'incirca invece d'importanza - sempre più verso il Basso Impero le villae, grossi complessi agricoli e produttivi, più ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] diimperatore del II sec. sotto le sembianze di Mercurio, queste ultime due opere conservate, tra le altre, in situ.
Bibl.: C. Hülsen, in Pauly-Wissowa, II, c. 2774 ss.; A. Maiuri, I Campi Flegrei, Itinerarî dei Musei e Monumenti d'Italia, Roma ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] si ingrandì; l'imperatore Adriano gli diede il titolo di municipium e durante l'imperodi Marco Aurelio la città debbono risalire anche gli affreschi della tomba di Silistra.
Bibl.: A. Frova, Pittura romana in Bulgaria, Roma 1943; D. P. Dimitrov, Die ...
Leggi Tutto
ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] dell'Impero Romano di Occidente, che resse sotto la tutela di Stilicone. Nel 398 sposò la figlia di lui, Maria, e, dopo la morte di lei, la sorella Termanzia. Sotto il suo regno si verificarono l'invasione dei Visigoti e il sacco diRoma. Dovette ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...