LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] sola provincia dell'Impero sottratta a minacce esterne (la vicina Baetica ebbe a soffrire di scorrerie dei Mauri dall della Spagna romana, Trevi 1942; F. Pellati, La civiltà diRoma in Ispagna, Roma 1942; J. C. Serra Ráfols, La vida en España en ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] Terenzio Varrone Lucullo. Così i callatiani diventano alleati diRoma (importante frammento del trattato conchiuso: Dacia, III-IV costa occidentale del Mar Nero, è annessa all'Impero, parte integrante di un κοινὸν con capitale a Tomis (J. Toutain ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] Impero; ivi, in memoria dell'evento, i magistrati, i sacerdoti e le vestali avrebbero dovuto compiere un sacrificio annuale commemorativo. L'A. P., sorta in RomadiRoma e suburbio, III, Roma 1938, p. 168 ss.; G. Monaco, in Bollett. d. Inst. Naz. di ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] l’espansione coloniale nostrana, a discapito del traballante Impero ottomano. Affiancato prima da Pietro Romanelli, quindi di Napoli (1931-35), per subentrare infine a Giulio Quirino Giglioli nella cattedra di topografia antica della Sapienza diRoma ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] od economica. La fama del santuario di Giove Heliopolitano (alla cui costruzione si lavorò per più secoli) è testimoniata dalla diffusione del culto in varie parti dell'Impero (un tempio era anche a Roma, sul Gianicolo); la prima documentazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] all'assedio diRoma da parte di Enrico IV, G. si rifugiò a Salerno - ospite dei Normanni di Roberto il di Worms, era denso di significati politici - vi erano infatti rappresentati i pontefici protagonisti della lunga battaglia fra papato e impero ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] (Strabo, loc. cit.) ai tempi del primo impero; il passaggio delle orde visigotiche nel 408 la distrussero 1967, p. 522 s.; L. Quilici, in Quaderni dell'Istituto di Topografia Antica dell'Università diRoma, IV, 1968, p. 107 ss.; R. Hanoune, in ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] appesantita dall'adipe. Anche nei ritratti plastici si avverte l'esistenza di un archetipo che rappresenta con franco realismo l'obesità dell'imperatore: tale è la testa del Museo Torlonia (Roma), n. 546, posta su busto moderno, che si distingue dai ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese diRoma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] con quella dei famosi ancilia diRoma. È possibile si tratti di uno scudo votivo o di uno scudo per danze guerriere. di datarlo stratigraficamente.
Un tesoro di 707 monete di bronzo della fine della Repubblica romana e dell'inizio dell'Impero è ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] esperienza della guerra annibalica e in vista della politica d'impero che Roma si accinse allora a seguire verso l'Oriente ellenico. e ad O gli avanzi della Reggia normanna: di una parte di tale complesso sono state ritrovate e rimesse in vista ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...