L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] diRoma, che Alarico compie nel 410 e in cui a s. Agostino pare di rivivere il nefasto attacco di Brenno. Le tracce archeologiche di Foro Romano, I, Roma 1983, p. 282 ss.
L. Cracco Ruggini, I barbari in Italia nei secoli dell’impero, in G. Pugliese ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] anfiteatro, chiaramente modellato sul Colosseo diRoma, ha un perimetro di 427 m e poteva contenere di divinità, Venere, Iside, Serapide, Vittoria, frammenti del trono di Cibele, teste diimperatori, Adriano, Antonino Pio, Lucio Vero.
Ma gli scavi di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] consoli in carica, cui si aggiunse l’anno di regno dell’imperatore. Nella datazione dei documenti l’indicazione dell’anno che assunse la nascita di Cristo, da lui posta al 25 dicembre del 753 dalla fondazione diRoma, come inizio di una nuova era ( ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E diRoma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] 76 ad Italica in Ispagna e imperatore dall'agosto 117 al luglio 138). Immediatamente dopo il suo ingresso a Roma egli aggiunse alla villa del tardo periodo repubblicano ampie costruzioni e, nello spazio di un decennio, ingrandì questo complesso fino ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] 26 giugno 1904, con la dissertazione L'impero romano nell'età dei Severi, che la Rivista di storia antica cominciò a pubblicare nel 1905 comunità valdese di Napoli, collaborò a Conscientia (settimanale della Chiesa battista diRoma), Bilychnis e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] nel Tirreno, ma anche Paesi ricchi di prodotti agricoli e fornitori diRoma. Pertanto i Vandali navigare per fluctus bella violenza. Si giunge così al marzo del 455 quando l’imperatore d’Occidente Valentiniano III viene trucidato e al 2 giugno del ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] equiti singolari degl'imperatori romani. Gli anni Cinquanta, a parte le incombenze presso l'Instituto, lo videro impegnatissimo nella raccolta del materiale per il Corpus inscriptionum Latinarum (CIL) soprattutto nei musei diRoma; anche un viaggio ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] l'influsso della civiltà romana "al di là delle frontiere dell'impero" (Wheeler), sono abbondanti nel Fezzan e antico, che sembra non appartenere né ai tempi diRoma né a quelli di Bisanzio. Con qualche probabilità si deve riportare all'ambiente ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] nei monumentali impianti termali diRoma si hanno testimonianze di queste incrostazioni in terme di Baia, Civitavecchia, Fiesole, uomo, ma in questo periodo del tardo Impero si giunse in qualche caso di particolare sontuosità a coprire tutta l'altezza ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] dalla sabbia furono ricostruite allo scopo di creare, ai limiti occidentali dell'impero, un'efficiente catena di centri fortificati da opporre alle velleità espansionistiche diRoma.
Anche i due templi principali di N., praticamente deserti da oltre ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...