ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] stata suggerita la sua identificazione con quello donato alla città, in quel sito, da Diocleziano, l'imperatore che, di contro al singolo edificio termale costruito a Roma, ne edificò ad A. ben quattro simili, oltre a due palazzi, uno in città e uno ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...]
Questa pratica fu particolarmente intensa nell'ultimo secolo della Repubblica e nel primo dell'Impero per l'immigrazione di intere famiglie di scultori greci ed orientali a Roma, ma si era verificata in Italia, sin dal periodo etrusco, è si verificò ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] Questo fatto d'armi determinò anche l'intromissione diRoma nella politica dei regni ellenistici: un'ambasceria guidata stilistiche romane degli ultimi decenni della Repubblica e dei primi anni dell'Impero.
Bibl.: In generale, sui T.: E. Breccia, in ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] del riconoscimento da parte dell'imperatore Anastasio nel 497, il che spiegherebbe il nome di Zenone sulle monete.Continuò con Teodorico e poi con i suoi successori la coniazione di solidi e tremissi nelle zecche diRoma, Ravenna e Milano, a nome ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] ellenistico.
P. conservò a lungo l'indipendenza, finché, nei primi anni dell'Impero, divenne vassalla diRoma. Ai tempi di Adriano e di Settimio Severo, P. fu una città libera nell'ambito dell'Impero, e soltanto nel 183 ricevette lo stato formale ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] il vibrare vitale della epidermide, che copre lo scarno volto dell'imperatore. Forse un po' anteriore è la testa rinvenuta a Chiusi, l'A. seduto, rappresentato come Giove, al Museo Torlonia, diRoma, proveniente da Boville, ove, nel 17 d. C., fu ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] lasciarono rappresentare in colossali statue del Sole. Una statua di Settimio Severo venne posta in mezzo alle divinità planetarie nel Septizodium (v. Roma), dove stava a raffigurare l'imperatore quale sovrano dell'universo. Su monete romane si vede ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] province gallo-germaniche e danubiano-balcaniche dell'Impero Romano, che egli estese poi all'Italia Arte romano, Madrid 1957; A. Frova, L'arte diRoma e del mondo romano, Torino 1961. Primi studi di arte p.: A. Furtwängler, Intermezzi, Monaco 1896, p ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] (v.) di Tivoli. Gli imperatori, che si costituirono anche come produttori economici su larga scala, assunsero come fatto proprio lo sviluppo della v. e se la domus aurea neroniana era in effetto un immensa v. urbana entro il tessuto cittadino diRoma ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] di lingua osca e che si andava arricchendo di contenuti politici con l’ormai avvenuta espansione diRoma. I mercanti di dilagano nell’Italia meridionale, indebolita strutturalmente dalla caduta dell’imperodi Sibari (510 a.C.), dando vita all’ethnos ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...