Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] agr., xxxv, 96) pone in contrasto il disordine delle colline diRoma, le vie strette e tortuose, le case alte, con le grandioso delle vie lastricate entro le città e per tutto l'Impero e per la sistemazione dei sepolcreti. Le tombe fantastiche dei ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] anche vero che l’importanza economica e politica della Sicilia non tornò, nei primi secoli dell’Impero, quella di una volta. Il ruolo di “granaio diRoma”, che era stato prerogativa dell’isola dopo l’annessione, fu assunto dall’Egitto (che Ottaviano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] “pars orientalis” dell’impero romano, Milano 1975, pp. 29-173.
R. Farioli, Gli scavi nell’“insula episcopalis” di Napoli paleocristiana: tentativo di lettura, in Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Roma, 21-27 settembre ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] 1954), e per l'età imperiale: A. Degrassi, I Fasti consolari dell'impero Romano dal 30 a. C. al 613 d. C., Roma 1952; inoltre la lista di tutti i magistrati romani di età repubblicana in T. R. S. Broughton, The Magistrates of the Roman Republic ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] la via Salaria e nell'Ipogeo degli Aureli. Nelle province dell'Impero, dopo una breve persistenza delle tradizioni locali, si verifica un completo adeguamento ai modelli diRoma e dell'Italia, soprattutto nelle province ispaniche, nelle Gallie e ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] movimento e dello stanziamento (date significative: 378 vittoria presso Adrianopoli contro l'imperatore Valente; 410 sacco diRoma; 418 fondazione del regno di Tolosa, come foederati romani), della Gallia conservarono solamente la Narbonensis. Per il ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] suoi predecessori, fonte di legittimità storica per la continuità dinastica dell'impero. Né Nabonedo era il XVII secolo indagò con scrupolosa attenzione le antiche catacombe diRoma, cercando nel terreno la risoluzione dei problemi che la lettura ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] una grossa focaccia. Invece il dito puntato diRoma sul cammeo viennese indica l'apoteosi di Augusto (E.A.A., iii, fig. tracotanza nel re Elide (confrontare ulteriormente con i ritratti ellenistici diimperatori: E.A.A., i, fig. 347 e il Diadoco ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] quali l'a. dedicato in Roma a Giove Ottimo Massimo e riprodotto in monete di Traiano (n. 52), con figure e simboli riferibili alla vittoria del nume sui giganti; o l'a. di Tito sulla via Sacra, in onore dell'imperatore morto e divinizzato, con ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] si diffuse gradualmente in tutto il territorio del Sacro romano impero carolingio, anche se non riuscì a informare di sé l'intera produzione, ma soltanto quella più solenne e ufficiale. Roma per tutto l'Alto Medioevo, e soprattutto nel corso dei ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...