L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] . Tesori dell'Asia Centrale (Catalogo della mostra), Roma 1993, pp. 25, 72, 73.
Merv
di Nina B. Nemceva
Città antica e medievale sul il XIV-XV secolo, quando fu capitale dell'imperodi Timur (Tamerlano).
Nello sviluppo storico e topografico della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] ancora caratterizzato dalle forti tensioni fra papato e impero, con la conseguente contrapposizione fra papi e antipapi 69 (1941), pp. 71-99.
C. Cecchelli, Roma medioevale, in Topografia e urbanistica diRoma, Roma 1958, pp. 189-210, 311-22.
O. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] ai quali fu sottoposto il cuore dell'impero abbaside con la rivolta degli Zeng e quella di Salerno, in E. De Minicis (ed.), La ceramica diRoma e del Lazio in età medievale e moderna. Atti del II Convegno di Studi (Roma, 6-7 maggio 1994), Roma ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] dei Lucani e dei Bretti fu invocato l’intervento diRoma, che dopo la vittoria impose un presidio militare (con bibl. prec.).
M. Bugno, Da Sibari a Thurii. La fine di un impero, Napoli 1999.
E. Carando, Sibari-Thuri: note per una revisione dei dati ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] visibili, almeno in parte, nel citato pannello costantinopolitano con l'imperatore Alessandro e una serie completa se ne può riscontrare nell'abside della basilica superiore di S. Clemente a Roma, del sec. 12°, dove ogni giornata comprende una voluta ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Pasinati, abbellita da un'incisione che illustra le origini diRoma e che finì al British Museum nel 1884. I connotati imperatore Huizong. Un altro importante aspetto di tale "ritorno all'antico" fu la realizzazione di opere arcaizzanti, cioè di ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] xenia (v.) pompeiani (ipogeo di Clodius Hermes, Roma: v. tav. a colori, vol. v, p. 356).
Sempre più stanca e svuotata dei suoi problemi, la tradizione della p. ellenistica si protrarrà, nella parte orientale dell'Impero, sino a incontrarsi con la ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] anche la costruzione dell’ippodromo, lo ornò con opere d’arte di bronzo e di ogni altro tipo, vi costruì un kathisma, simile a quello diRoma, da dove l’imperatore potesse assistere [alle corse]. […] Quando ebbe tutto completato, celebrò una corsa ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] esso parallelo verso occidente, il tempio diRoma e di Augusto nel Foro Vecchio, due epigrafi alla estremità meridionale del cardo massimo. Possiamo dunque dire che a questo momento, e cioè al principio dell'Impero, l'impianto urbanistico della città ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] di silloge di s. dionisiaci limitatamente alla città diRoma, occupa un posto del tutto particolare tra le pubblicazioni di carattere critico-esegetico, di in cui è inserito il generale o l'imperatore. L'Andreae infine ritiene, contro l'opinione ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...