LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] con la volontà di Filippo v di partecipare ai misteri. Alla fine del medio impero romano il Telesterio ellenistico L. Bernabò Brea, Poliochni, città preistorica nell'isola di Lemno, i-ii, Roma 1964-76; V. Turpsoglu-Stefanidou, Ταξιδιωτιϰά ϰαι ...
Leggi Tutto
Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] capo a A. con una lunga serie di scultori che lavorarono durante tutto l'impero emigrando in varie città dell'Asia, dell architettonici Afrodisiensi, in Monumenti Antichi dei Lincei, XXXVIII (1939); M. Squarciapino, La Scuola di Afrodisia, Roma 1943. ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (App. I, p. 960; II, ii, p. 667)
Giovanni GARBINI
Gli scavi in questa importantissima località della Siria (corrispondente all'antica città fenicia di Ugarit), che la guerra aveva interrotto, [...] C. Ispirandosi a una politica di equilibrio tra l'Egitto e l'impero hittita, Ugarit riuscì a mantenersi III, Parigi 1949-56. Letteratura: C. H. Gordon, Ugaritic literature, Roma 1949; U. Cassuto, La dea Anat (in ebraico), Gerusalemme 1951; ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Siena il 5 dicembre 1912, morto a Roma il 12 aprile 1973. Studiò a Roma e ad Atene, presso la Scuola archeologica italiana; fu ispettore e poi direttore presso la Soprintendenza di Ostia [...] del tardo impero, in Boll. d'Arte, XXXIII (1948), pp. 102-28; XXXIV (1949), pp. 197-224; Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951; Problemi fidiaci, Milano-Firenze 1951; Scavi di Ostia. I: Lo sviluppo urbanistico, Roma 1953; Scavi di Ostia ...
Leggi Tutto
Archeologo, storico e numismatico, nato a Pomez (prov. di Pest) nel 1894. Dal 1927 professore di archeologia all'università di Debrecen e dal 1930 in quella di Budapest, attualmente risiede in Svizzera.
Ha [...] compiuto studî storici sull'impero romano, specialmente intorno alle figure di Gallieno, di Costantino e sugli Unni nell'epoca delle grandi migrazioni in Ungheria, Ist. di Studî Romani, Roma 1938; Antike Darstellungen zur Kenntnis der Kultur der ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di Beauvais, cancelliere di Francia dal 1361 e cardinale titolare dei Ss. Quattro Coronati a Roma dal 1368, era l'opera didi sepoltura. L'abate di Saint-Denis era una delle figure di maggior rilievo nell'impero e l'abbazia, che godeva di esenzione ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] di Pietro di Cintra, di Annone, di un piloto portoghese e di Vasco di Gama, Venezia 18372; Ibn Abi Zar al-Fasi, Rawḍ al-qirṭās (ed. C.J. Tornberg, Annales Regum Mauritaniae a condito Idrissidarum imperio . Il mondo islamico, Roma - Bari 1986, pp ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] l'Ifriqiya, ormai parte dell'impero dei califfi omayyadi di Damasco, venne amministrata con governatori designati 124-29, 151, 160-62; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma - Bari 1986, pp. 64, 161-62; J. Chabbi - N. Rabbat, s. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] ), Le Caire 1893; Ibn Giubair, Rihla (trad. C. Schiapparelli), Roma 1906; J. Maspero - G. Wiet, Matériaux pour servir à la e trasse il massimo profitto dal suo nuovo ruolo di capitale d'impero, rivaleggiando in quell'epoca con la Baghdad del periodo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] d'origine nella Cina settentrionale a seguito di un lungo conflitto con l'impero Han, essi si trasferirono principalmente in della mostra), Roma 1998.
Pazyryk
di Leonid S. Marsadolov
Gruppo di kurgan, cinque dei quali di dimensioni imponenti, ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...