Nell’Islam non troviamo solo precetti religiosi e norme di comportamento per il credente, ma una vera e propria visione del mondo, contenente anche indicazioni che hanno definito il sistema legale shariatico. [...] politico arabo-islamico fino all’impero ottomano: lo strapotere dei capi morte del profeta, di due forme di autorità e di legittimità diverse. L’autorità Laterza, Bari, 2006; Shmuel N. Eisenstadt, Fondamentalismo e Modernità, Roma-Bari, Laterza, 1994. ...
Leggi Tutto
Il 13 luglio 1930 è una data che rimarrà per sempre impressa nella storia del calcio e dello sport in generale. Una nuova manifestazione sportiva, ad oggi una delle più grandi, più seguite e più popolari [...] sloveni e bosniaci dell’Impero Austro-Ungarico. La Grande Guerra li aveva ora resi parte di un’unica nazione e di un’unica etnia, quella lettura di Enrico Brizzi, Vincere o morire. Gli assi del calcio in camicia nera, 1926-1938, Laterza, Roma 2016. ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia (sub v. imperium) sono indicati come " potestas,...
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze sulla fisionomia della Terra nel mondo...