FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] quasi tutti i figli illegittimi nacquero nei periodi in cui l'imperatore non era sposato, si può presumere che essa avvenisse negli anni Conti signore di Poli (era figlio di Riccardo, fratello di Innocenzo III) e varie volte senatore diRoma, il quale ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] di cordialità e di reciproca fiducia che A. seppe mantenere con l'impero. Appena giunto alla maggiore età il conte di Savoia ebbe cura di chiedere all'imperatore del concilio di Basilea quando nel 1438 il loro dissidio con il papa diRoma diventò ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] Arnolfo lasciava aperto il campo a ipotesi diverse: una separazione netta del regno d’Italia, e quindi diRoma, dall’impero, o una ripresa dell’impero carolingio – come Guido voleva – ma con un baricentro nuovo, in Italia, e non in Francia come era ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] . Giardini, Italiani in Africa Orientale. Pagine di pionieri, Milano 1936, pp. 151-192; F. Galli, A. C. nel quarantennio della morte, in L'Africa italiana, LV (1936), pp. 302-325; R. Truffi, Precursori dell'impero africano, Roma 1936, pp. 42-50; P. M ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] Durante questo periodo M. I rimase palesemente nella sede episcopale diRoma senza incontrare opposizione, circostanza decisiva che darà all’imperatore l’opportunità di muovere un’accusa di alto tradimento contro Martino I (Le Liber pontificalis, pp ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] ad accoglierli, con grande seguito, le massime cariche dell'Impero: il magister militum Vitaliano, Pompeo e il comes Giustiniano. visto tornare alla comunione con la Chiesa diRoma non solo il patriarca di Costantinopoli, ma anche tutti i vescovi e ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] E. da R., Udine 1965; Nuovi studi ezzeliniani, a cura di G. Cracco, I-II, Roma 1992; Ezzelini. Signori della Marca nel cuore dell’imperodi Federico II, a cura di G. Bertelli - G. Marcadella, Milano 2001, con annesso catalogo della mostra; J.C. Maire ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] amnistiato, nella primavera del 1527, in seguito al sacco diRoma, la caduta dei Medici e la proclamazione della terza Repubblica l'alleanza permanente con la Francia in favore dell'Impero, e con Francesco Carducci nuovo gonfaloniere, la Signoria ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] era posto il suo predecessore: la riconciliazione della Curia con il Senato e il popolo diRoma, la conclusione della pace definitiva con l'Impero, accordo tra gli Stati europei, presupposto indispensabile per una nuova crociata.
Già nel febbraio del ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] le sue carte, la sua traduzione de I dodici libri di Marco Aurelio Antonino imperatoredi se stessi, ed a se stesso, comunemente intitolato Della sua vita, pubblicata anonima a Roma nel 1675. Dai secondi derivò forse la prudenza del suo atteggiamento ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...