DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] la tradizione universalistica, con il mito diRoma, con quell'idea imperiale diRoma, cui già nel 1942 aveva dedicato due lavori: L'idea imperiale diRoma nella tradizione del Medioevo, Milano 1942, e Papato e Impero in lotta per la supremazia, in ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] 1885, pp. 527-648; A. Gaudenzi, Sui rapporti tra l'Italia e l'impero d'Oriente tra gli anni 476 e 554, Bologna 1888, pp. 73-93; T ss., 453 ss.; L. Ginetti, Il governo di A. e la Chiesa diRoma, Siena 1901; G. Sundwall, Abhandlungen zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] aveva aspetto comodo e gaio" (U. Pesci, I primi anni diRoma capitale [1907], Roma 1971, p. 68). Il C. intervenne anche nell'adiacente trasformazioni urbanistiche della papitale francese durante il secondo Impero sotto le direttive del prefetto G. E. ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] 72-81; I trattati con Genova 1136-1251, a cura di M. Giordano - M. Pozza, Roma 2000, pp. 46, 48, 55, 58, 61, 69, 78 s., 93, 96 s., 116; I patti con l’impero latino di Costantinopoli 1205-1231, a cura di M. Pozza, Roma 2004, pp. 25, 27, 56, 60, 65, 71 ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] che i Romani, insorti tra Trastevere e Castel Sant'Angelo, attaccarono le forze imperiali. A. uscì diRoma insieme col nuovo imperatore, che doveva proteggerlo; il 29 giugno fu celebrata insieme dalle due supreme autorità del mondo cristiano in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] ebbero a che fare nel sud.
B. VIII si trovò sulla stessa linea dell'imperatore non solo in quello che concerneva il controllo diRoma e la difesa dai Saraceni e dai Bizantini, ma anche nella politica ecclesiastica. Solitamente a B. VIII si nega ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] nel 1729 il Saggio sopra la durata de' regni de' re diRoma,nel quale applicava alla storia "il sistema cronologico del Neutono".Né :l'esame della struttura militare, politica ed economica dell'impero russo, che dai tempi dello zar Pietro il Graiide ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] Imperodi Carlo V. In altre parole, la parentela con i Toledo trasformò il Medici da temporaneo protetto dell'imperatore a membro permanente della confederazione di Stati che avevano nell'imperatore il comune punto di a Firenze, Roma 1972, pp. ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] aveva nominato vicario generale diRoma (vicarius Urbis) e il 14 nov. vescovo di Brescia, come successore di Bartolomeo Malipiero. Giunto a sanguine Christi. Altri scritti filosofici furono il De imperio, cuius potentiae sit actus (conservato solo in ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] conte nell’alveo delle direttive della Chiesa diRoma in materia di nomine episcopali, in un momento di confronto con l’impero germanico, subito dopo il durissimo scontro tra il predecessore Gregorio VII e l’imperatore Enrico IV.
Urbano II scelse la ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...