GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] anno G. accolse a Roma l'abate Abbone di Fleury, che lo informò sugli esiti del sinodo di Chelles. Nel contempo G. ricevette più volte la richiesta da parte dei vescovi delle regioni transalpine dell'Imperodi cassare la deposizione di Arnolfo e l ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] . Nelle stagioni di Carnevale del 1723 e del 1724 ebbe scritture di spicco nel teatro Capranica diRoma. Tra le VI. Nel settembre del 1728 l’imperatore venne a ispezionare il nuovo porto franco di Trieste e in viaggio attraverso l’Austria ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] all'ortodossia romana senza discutere.
Parallelamente il papa cercava di espandere l'influenza della Chiesa diRoma. Fin dall'inizio del sec. XIV gli immensi territori dell'impero mongolo, che si stendevano dalla Russia meridionale alla Cina ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] parlava il tedesco, lingua ufficiale della parte occidentale dell'Impero. Dopo un periodo a Merano, nel 1915 la famiglia sin dagli anni del fascismo, stimolata dal nuovo centralismo diRoma. Anche a Trento la maggioranza DC, seppure in coalizione ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] a sostenere dopo la fine del conflitto le aspirazioni indipendentistiche delle minoranze slave dell'Impero austro-ungarico e, nello spirito del Patto diRoma che aveva concluso il congresso, si oppose alle pretese nazionalistiche sulla Dalmazia ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] di suoi manoscritti), alla Nazionale di Firenze, alla Civica di Trento e presso il Museo centrale del Risorgimento diRoma. Per la Civica di Il secolo dell'Impero (catal.), Milano 2004, pp. 27-33; Id., A. M.: un esempio di mecenatismo illuminato fra ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] di maniera, il concetto di un popolo di eroi della scena che si movevano come su di un teatro, ammirandosi e facendosi ammirare, e sottratti a tanti di quei bisogni, a cui obbediscono e sotto il cui impero P. Treves, L'idea diRoma e la cultura ital. ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] interessi della casa di Montefeltro. Si mantenne fedele all’Impero, prendendo in mano le redini di una parte della 37 ss., 47-71; F. Gregorovius, Storia della città diRoma nel Medioevo, Città di Castello-Roma 1938-1943, V, pp. 483, 489, 494, 501, ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] di assumere un insegnamento stabile nell’Università diRoma per timore «che la mia posizione stessa al Consiglio di nel 1938, fu richiesto di esprimersi circa la legittimità del conferimento del nuovo grado di maresciallo dell’Impero non solo al re, ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] esortò a farsi eleggere regolarmente dal clero e dal popolo diRoma. Brunone gli diede ascolto, si spogliò delle sue vesti della quale era a capo e l'Imperodi cui faceva parte. Un costante spirito di riforma e un accentuato pragmatismo animavano il ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...