SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] della benedizione delle fedi donate alla patria, ma in seguito non mancarono altre sue manifestazioni di adesione alla missione sacra dell’imperodiRoma.
Il suo atteggiamento cambiò con l’approvazione delle leggi razziali (1938-39). Il 13 novembre ...
Leggi Tutto
La ludicità
Gherardo Ortalli
In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] 4° sec. con la crisi della società tardoantica. La grande depressione seguita in particolare al progressivo tracollo dell’imperodiRoma aveva aperto la via a nuovi equilibri lasciando il campo a realtà profondamente mutate, dando fra l’altro spazio ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] interna e alla politica estera italiana, dalla guerra d'Etiopia, le cui conquiste furono dal G. illustrate ne Il nuovo ImperodiRoma (Torino 1937), fino all'entrata in guerra dell'Italia a fianco della Germania, alla quale il G. dedicò l'unico ...
Leggi Tutto
CASALI, Giovanni Battista
Nicola Parise
Nato a Roma nel 1578 da Raffaele e da Faustina de' Miccinelli, abbracciò lo stato ecclesiastico e si addottorò in leggi. Camerario dell'ospizio di S. Trinità [...] cum antiqua conferri queat (pp. 119-122) e concludere che solo con la fine dell'imperodiRoma, "ethnicismum et idololatriam mystice representans", e la conversione "ad Christi fidem" l'Urbe sarebbe rimasta con la sua eredità "usque ad mundi finem ...
Leggi Tutto
elezione
Vincenzo Valente
- È termine della filosofia scolastica, che traduceva il latino electio dal greco αἴρεσις, προαίρεσις (cfr. Aristotele Eth. nic. III 2, 1111b 4 ss.). S. Tommaso ne dà questa [...] actus virtutis ab interiore electione procedunt ".
In due passi la parola è usata per indicare la ‛ elezione ' imperiale e la ‛ scelta ' dell'imperodiRoma come atti della volontà divina: A ciò si può lievemente rispondere, che la elezione ...
Leggi Tutto
imperadore (imperatrice; imperadrice)
Vincenzo Valente
In D. sempre la forma con -d-, a eccezione diimperatrice in Cv IV IV 13, che è un evidente latinismo: la forma con -d- era probabilmente quella [...] occidentali del mondo.
In Cv III XV 18 designa la Sapienza, questa etternale imperadrice. In IV IV 13, con funzione aggettivale: due apertissime ragioni... mostrano quella civitade imperatrice [l'imperodiRoma]... da Dio avere spezial nascimento. ...
Leggi Tutto
Fabrizio, C. Luscino
Manlio Pastore Stocchi
Console nel 282 e nel 278 a.C., censore nel 275, ottenne due volte il trionfo per le sue vittorie sulle popolazioni italiche riluttanti all'egemonia romana.
Durante [...] regni a Romana civitate non potuisse develli " (Civ. V 18). In Mn II V 11, nel corso della dimostrazione che l'ImperodiRoma fu legittimo perché i suoi cittadini perseguirono il bene comune che è il fine del diritto, F. torna con il suo exemplum ...
Leggi Tutto
FAUNO, Lucio
Laura Asor Rosa
Nacque, forse a Gaeta (od. provincia di Latina), all'inizio del sec. XVI. Fu antiquario e traduttore. Nel 1548 uscì la prima edizione di un suo libro sulla topografia di [...] in buona lingua volgare..., Venetia, Tramezzino, 1542, e successive edizioni; la Roma trionfante, ibid. 1543 e successive edizioni; Le istorie della declinazione dello imperodiRoma in sino al tempo suo, ridotte in compendio... e tradotte..., ibid ...
Leggi Tutto
Ricci, Pier Giorgio
Daniela Branca Delcorno
Filologo (nato a Firenze nel 1912), professore di lingua e letteratura italiana nelle università di Messina, Bologna, Arezzo. Nel campo dantesco ha legato [...] importante passo della Monarchia, in " Studi d. " XLII (1965) 361-368; D. e l'ImperodiRoma, in D. e Roma, Firenze 1965, 137-149; L'ultima fase del pensiero politico di D. e Cangrande Vicario Imperiale, in D. e la cultura veneta, ibid. 1966, 367-371 ...
Leggi Tutto
Manlio Capitolino
Clara Kraus
Personaggio della storia romana. Console nel 392 a.C., secondo la tradizione (Livio V XXXI 2; Auct. de vir. ill. 24) si acquistò il soprannome di Capitolino per aver difeso [...] il colle.
L'episodio leggendario ricorre in Cv IV V 18 tra i molti citati da D. per dimostrare che l'imperodiRoma dovette la sua ascesa non solo all'operato umano, ma anche e soprattutto alla divina Provvidenza: Non puose Iddio le mani proprie ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...