Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] che probabilmente, come nota Paul Zanker, entrando a far parte di un organismo percepito come superiore dal punto di vista politico e culturale quale l’imperodiRoma, e godendo di un crescente benessere economico, acquisiscono un maggior grado ...
Leggi Tutto
Nardi, Bruno
Tullio Gregory
, Storico della filosofia e dantista (Spianate, Altopascio, 1884 - Roma 1968). Compiuti gli studi all'Università Cattolica di Lovanio (1908-1911), ove discusse con M. De [...] del fato divino che incombe su lui, profeta della restaurazione della giustizia e della pace nel mondo, per opera del rinnovato ImperodiRoma ", p. 274). Così nel 1921 la linea fondamentale secondo cui N. andava interpretando l'opera del poeta e si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] tanto clamorosa, quella del greco, da non venir messa in discussione neppure dalle armi romane: infatti l’imperodiRoma sarà un impero bilingue, nel quale, accanto al latino, in tutti gli sconfinati territori orientali sarà il greco la prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città nell’Europa del Seicento appare sulla difensiva. Dal punto di vista politico, [...] e comunque tutte si trovano entro i confini della vecchia Europa, nei territori che un tempo fecero parte dell’ImperodiRoma.
Un secolo dopo il paesaggio appare mutato. Alle otto città citate si aggiungono Amsterdam, Madrid e Vienna. Mentre però ...
Leggi Tutto
Veglio di Creta
Giovanni Reggio
Tra le varie figurazioni allegoriche che caratterizzano la Commedia, quella del V. di Creta, nel c. XIV dell'Inferno, ha un suo particolare fascino poetico, alla cui [...] dagli esegeti biblici come il succedersi delle grandi monarchie della storia dal regno babilonese all'ImperodiRoma.
Poiché D. concepiva la monarchia di Augusto come perfetta (Mn I XVI 1), alcuni commentatori (Andreoli, B. Bianchi, Del Lungo, ecc ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive diRoma
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esiste un’arte romana?
“Perché oggi non esiste [...] compenetrano a vicenda. Né bisogna stupirsi – e tanto meno dolersi – che l’arte romana manchi di un carattere unitario. Ad essere uno è l’imperodiRoma, mentre la varietà delle inflessioni che la sua arte prende nelle diverse province costituisce la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simultaneita del diverso, smarrimento di identita e nuovi modelli culturali: Virgilio
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Publio [...] non più dagli hostes, come era stato per secoli, ma dalle viscere stesse di quello che comincia a definirsi come l’imperodiRoma. Da un lato l’Urbe è divenuta il teatro di guerre fra cives, figli della medesima patria. Il mutamento d’identità del ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] Bachofen" (p. 580). Nello stesso saggio il G., "di fronte a qualunque nuova tracotanza di esaltatori del patriarcalismo ariano", scrive che "Cesare ha creato l'imperodiRoma in quanto, nell'ora decisiva, egli è patriarcale e matriarcale ad un tempo ...
Leggi Tutto
Troia
Antonio Martina
Città della Troade, ai piedi del monte Ida, tra i fiumi Scamandro e Simoenta. È così chiamata da Tros (o Troe), che diede il nome anche alla regione, la Troade, e Ilio da Ilo, [...] avranno compimento: " manent immota tuorum / fata tibi ", assicura Giove a Venere (Aen. I 257-258) ed enuncia il culmine dell'ImperodiRoma: " his [cioè ai Romani] ego nec metas rerum nec tempora pono: / imperium sine fine dedi " (vv. 278-279, che D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'incontro con Roma
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le prime esperienze e i primi scontri del III secolo a.C., Roma, [...] una sia pur limitata autonomia. Inizia un’altra storia, nella quale essa giocherà comunque un ruolo di grande rilievo all’interno dell’imperodiRoma.
Conclusioni
La conseguenza più immediata della conquista romana è la fine dei conflitti tra Greci ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...