MOMIGLIANO, Arnaldo
Storico dell'antichità, nato a Caraglio (Cuneo) il 5 settembre 1908, allievo a Torino e a Romadi G. De Sanctis cui succedette, per incarico, sulla cattedra di storia greca nell'univ. [...] Acc. Scienze Torino, LXVIII (1930), pp.1-48; Prime linee di storia della tradizione maccabaica, Roma 1931; La storiografia sull'impero romano, Roma 1936; varie ricerche di questo tipo sono raccolte in Contributo alla storia degli studi classici ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] agli angoli. E sotto l'influsso diRoma il sarcofago si diffonde poi, con forme più spiccatamente architettoniche, nell'Oriente greco, nell'Italia meridionale, e, con innumerevoli varietà, nelle provincie dell'impero. Gli stessi tipi con le figure ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] dei Greci non è limitata alla penisola ellenica né quella dei Romani alla città diRoma o all'Italia. Inoltre, analogamente ai Romani gli Arabi hanno fondato un grande impero: analogamente ai Greci e ai Romani hanno dato impulso a una considerevole ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di Venezia, Alberto Gerardi diRoma, Luigi Matteucci di Faenza, Pietro Maccaferri di Bologna, Benedetto Zalaffi di Siena, i fratelli Molfettini di Bergamo, Guido Ravasi di Como, Alberto Calligaris di Udine, ecc. Nell'esposizione diimperodi ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] interviene con diritto di gestione e di un capitolato che raccoglie le norme d'impero.
Vediamo ora i Monza-Lecco e Valtellinesi: km. 142,8, trifase 3400 volt 15,8 per.; 4. Roma-Avezzano: km. 103,4, trifase 10.000 volt 45 per.; 5. Foggia-Benevento: km ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Paolo Scalabrini e Giuseppe Sarti) e i Francesi a imperare nell'arte musicale di Danimarca, ma anche J. P. E. Hartmann, nostalgico e melodioso cantore diRoma e dell'Oriente; Sven Lange (1868-1930), il romanziere di Hjertets Gerninger e drammaturgo; ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] sotto l'Impero: il concetto della patria potestas è profondamente radicato nello spirito della società romana e spesso da letterati e giuristi udiamo vantare l'istituto come la base delle istituzioni familiari, come una creazione propria diRoma, non ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e il gallo cedrone al fagiano. Sotto il suo regno il parco di Monza servì quindi unicamente alle partite di caccia così dette di prammatica, quale quella del 1875, in onore dell'imperatoredi Germania suo ospite. Re Umberto amò moltissimo il parco ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] sonora, la cattedra di ritmica integrale tenuta da L. Bassi presso il conservatorio diRoma per circa quarant'anni impero islamico fino ai nostri giorni. Viene considerato un periodo di oscurità fino alla fine del 19° secolo, quando la volontà di ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] quella superiore, si compì lentamente durante l'impero, prima sotto forma di sussidî, concessi da Vespasiano, da Tito, da Domiziano, poi con la concessione di pensioni fissata da Adriano, che fondò a Roma anche un ateneo, un ludus ingenuarum artium ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...