INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] sviluppo delle industrie nelle provincie conquistate. All'intensa produzione di queste industrie Roma contribuiva sia facilitando coi numerosi contatti, resi possibili dal suo impero, i perfezionamenti tecnici delle industrie, sia agevolando con la ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] gratuita, deve però esser data dall'imperatore; ma gli abusi sono frequenti e vengono spesso lamentati.
Fonte principalissima è l'opera di Sesto Giulio Frontino, curator aq. nel 97, De aquae ductu urbis Romae libri II, ediz. del Bücheler, Lipsia ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , la stazione di patologia vegetale diRoma, oltre le cantine sperimentali di Arezzo, Barletta, Milazzo, Noto, Velletri, e gli uffici enologici di Genova, Pescara, Riposto. All'olivicoltura provvedono l'istituto per l'olivicoltura d'Imperia, e la ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] mossagli dai Giudei, avversi al nascente cristianesimo, lo portò al tribunale dell'imperatore a Roma: a questo punto bruscamente finisce il libro.
Al medesimo Paolo, di tutti gli scrittori del Nuovo Testamento il più fecondo, più originale, più ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] esagerato dei primi cristiani, le invasioni dei barbari nelle due parti dell'Impero, le tenebre dei secoli successivi, nei quali non soltanto Greci e Turchi, ma gli stessi figli diRoma si diedero a ridurre in calce i marmi della grandezza antica per ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] 41, 13; C.S.E.L., 40, 1-2). Altro capolavoro di S. Agostino. Prende le mosse dal fatto della caduta diRoma nel 410; esamina i rapporti tra impero romano e paganesimo, facendo di quest'ultimo una critica minuziosa e serrata; e presenta, infine, una ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] pubblica (come, per es., le scuole giuridiche dell'impero romano), e quindi rispondenti all'altro aspetto che venne dell'università di Padova, Padova 1922; A. Favaro, L'università di Padova, Venezia 1923; N. Spano, L'università diRoma, Roma 1935. ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] nei musei di Catanzaro, di Reggio, di Siracusa, di Crotone, nel Nazionale di Napoli, nel Preistorico diRoma, e dalla stessa multiforme crisi che aveva logorato l'Impero romano, percorsa dai Goti di Alarico, ebbe qualche sollievo da Teodorico, che ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] per il resto della sua vita, dell'assemblea, che ben presto si attribuì quasi per intero il governo effettivo diRoma e dell'impero. Non pochi Romani spiegarono certo un'azione politica più larga e duratura come autorevoli membri del senato, che come ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] nel 44 a. C. Queste monete non vanno più in là dell'imperodi Tiberio, durante il quale cessarono le emissioni di monete di bronzo fin allora consentite dal governo diRoma alle città nell'Africa e della Sicilia.
Bibl.: G. Ugdulena, Sulle monete ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...