Frigi
Clara Kraus
Il nome dei F. come sinonimo di Troiani ricorre in Ep V 24, dove D. pone l'accento sul fatto che la predestinazione divina risulta più che mai evidente nel caso specifico dell'Impero [...] diRoma, quando se ne osservi lo sviluppo dalle più remote origini mitiche fino al momento del massimo fulgore raggiunto con revisere vacet.
L'episodio mitico rievocato per indicare le prime origini di Troia è tra i meno noti del ciclo troiano. D. ...
Leggi Tutto
Teucro
Clara Kraus
Personaggio della mitologia greca. Secondo le notizie fornite da Servio (ad Aen. III 108-109 " Teucrus Rhoeticas primum est advectus in oras / optavitque locum regno ") si troverebbe [...] latina, come testimonianza della sua asserzione che l'imperodiRoma sul mondo era stato voluto da Dio: dal rinnovato sangue di T., ossia dalla stirpe troiana - stando alle parole di Virgilio - sarebbero nati fatalmente i Romani, futuri dominatori ...
Leggi Tutto
Giano
Clara Kraus
Antica divinità prettamente romana, il cui attributo più specifico era di proteggere ingressi e passaggi, porte di case e di città. Il nome del dio fu attribuito fin da epoca arcaica [...] Augusto. A quest'ultimo particolare allude D. quando in Pd VI 81, elogiando l'opera pacificatrice di Augusto (esaltata anche in Mn I XVI 1-2), afferma che egli instaurò nell'imperodiRoma una pace tanto stabile che fu serrato a Giano il suo delubro. ...
Leggi Tutto
Assaraco
Clara Kraus
Secondo la genealogia mitica (cfr. Servio, comm. a Georg. III 35), A. era bisavolo di Enea in quanto padre di Capi e nonno di Anchise; a sua volta discendeva da Giove, dalla cui [...] da Calliroe, figlia di Scamandro. Come progenitore di Enea A. è ricordato da Virgilio in Aen. I 284, VI 650, 778, IX 643. Il suo nome ricorre in Mn II III 10, dove D. illustra il particolare che in Enea, fondatore dell'imperodiRoma, alla nobiltà ...
Leggi Tutto
La Chiesa diRoma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] la comunità cristiana si caratterizzasse in senso giudaizzante per vari aspetti. D’altra parte la città diRoma, in quanto capitale dell’Impero, era soggetta all’epoca a immigrazione da tutte le regioni del Mediterraneo, in particolare dall’Oriente ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, [...] materiali e religiose diRoma, dell'Italia, dell'Europa, in un momento particolarmente difficile per i problemi rappresentati dagli insediamenti barbarici, per le carestie, per il venir meno della organizzazione civile dell'Impero. G. assunse, nella ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] di Traiano (Privata Traiani). È più probabile che si tratti di una proprietà di Sura, l'amico dell'imperatore. diRoma, organizzato dal Vicariato diRoma (relazioni di G. De Rita, C. Riva, L. Tavazza), Roma, febbr. 1974; Atti del Seminario su Roma ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] da Bisanzio (812) e da allora due imperi legalmente costituiti portarono il nome diRoma. Frattanto, perduto l’esarcato di Ravenna, assegnato dai Franchi al papa, l’impero veniva privato anche di Creta, Sicilia, Puglia e Calabria cadute in ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] un nuovo orientalismo. Primavere arabe e Grande Medio Oriente, Carocci, Roma.
U. ENGEL, J. GOMES PORTO (eds.) (2010) diede una cattiva prova di sé e che finì nel 1962 con l’annessione dell’ex colonia italiana all’imperodi Hailè Selassiè. Trent’anni ...
Leggi Tutto
Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] al consenso dei grandi dell'Impero. Poiché costoro si opposero con le armi, Enrico IV li batté più volte, né desistette dalla lotta quando fu colpito di nuovo dalla scomunica lanciatagli da G. e da un concilio a Roma (1080). Enrico allora piombò in ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...