Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] la pianta allungata di Koca Kalesi e la pianta quadrata (S. Sofia di Salonicco; la Koimesis diNicea), per l'
Il concilio del 431. - Convocato il 19 novembre 430 dall'imperatore Teodosio II nella metropoli dell'Asia per la Pentecoste (7 giugno ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] godette pure il favore di Agrippa e di Erode, di Tiberio, di Domiziano e di altri imperatori che di solito si trattennero diNicea del 325, nel canone 19.
La persecuzione di Massimino Daia fece numerose vittime in Antiochia, ed anche quella di ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] si ebbe l'opera civilizzatrice di Santa Nino, e al concilio ecumenico diNicea, nel 325, figurava già contrasto tra i re georgiani e l'aristocrazia feudale, appoggiata dall'Impero bizantino, mentre si succedono le invasioni dei Turchi Selgiuchidi. Ma ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] più imponenti tentativi per l'unione fra la Chiesa latina e la Chiesa greca. Costituitosi l'Impero latino d'Oriente Giovanni III Vatatze, imperatore greco diNicea, aveva avanzato proposte a papa Innocenzo IV per comporre lo scisma sorto all'epoca ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] argomento addotto dal Harnack, per ritenere la chiesa di Agrigento anteriore al concilio diNicea (325), è confutato da mons. Lanzoni (Le l'imperodi Federico II di Svevia, fra le prime parteggiò con Palermo al Vespro Siciliano e dal 1283 fu sede di " ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Nicea, per impedire la caduta di Costantinopoli nelle mani di Michele VIII Paleologo. Ma a Pelagonia, nell'ottobre 1259, venne sconfitto e fatto prigioniero; e solo nel 1262 ricuperò la libertà, Ledendo all'imperatore greco Monemvasia, Maina e Mistrà ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] del sec. I d. C. nell'Oriente. Gl'imperatoridi questo tempo prima di tutto vollero riprendere l'opera dei re ellenistici d'Asia Nicea e Prusiade e le grandi città greche del litorale cizico e calcedone. Poche di queste città erano in condizione di ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] una volta all'anno; quest'uso fu dipoi confermato e reso generale dal canone 5° del concilio diNicea.
Intervenne poi nei concilî l'opera degl'imperatori. Costantino, che si credeva ordinato da Dio a episcopus externus della Chiesa, e per questo e ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] che aveva intorno al 280 a. C., estesa dal territorio diNicea a ovest fino al corso dell'Hypios a oriente. È difficile III, gli si ribellò tosto e contribuì all'indebolimento dell'impero dei Seleucidi, che non riuscirono più ad affermare la loro ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] ), il potere divino di rimettere i peccati (Marco, II,1-12), la padronanza del sabbato, l'impero sulle tempeste e sulla il medesimo sole di Dio.
Non è da negare tuttavia che negli scrittori anteriori al concilio diNicea troviamo talora oscurità e ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...