Figlio terzogenito di Pietro di Courtenay e di Iolanda di Fiandra, sorella dei due imperatori Baldovino I ed Enrico, nacque in Costantinopoli nel 1217, mentre il padre era prigioniero del despota d'Epiro. [...] indifferenti alle richieste d'aiuto, sebbene successivamente ritornassero in Europa l'imperatrice Maria e poi B. stesso. Un po' di tregua B. riuscì ad avere perché Teodoro II Lascaris diNicea era occupato nella lotta contro i despoti d'Epiro; ma il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] da Genova, segnò anche la prevalenza della Superba in Oriente. Il trattato di Ninfeo, conchiuso fra Genova e Michele VII Paleologo, imperatorediNicea, fu tra i più accorti atti di politica coloniale in Oriente. Da allora, si delineò sempre più come ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Si era intanto formato, alla fine del sec. XII, un altro imperodi popolazione mongola, i Karak'itan, che comprendeva la Sungaria, l'Altai, dall'India, da una colonia di quei nestoriani, che, in seguito al bando diNicea, s'erano rifugiati e dispersi ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] riacquistare o superare l'antico splendore divenendo la nuova capitale dell'Impero, ma la scelta definitiva cadde su Bisanzio. Il concilio diNicea (325) fu un trionfo contro Ario, del giovane teologo egiziano Atanasio, che, rientrato in Alessandria ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] della psicologia cinese. Pochi paesi sono stati più dell'Imperodi Mezzo staccati dal resto del mondo, estranei agli avvenimenti geodesia, dà all'astronomo diNicea un elemento indispensabile per valutare in funzione di esso le dimensioni e le ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] nel momento nel quale si svolge il processo, non quelle imperanti nel momento in cui è sorto il rapporto litigioso che esistenza stessa del concetto; il concilio diNicea (325) dovendo parlare di legge ecclesiastica adopera l'espressione κανονικὸς ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , in Memorie dell'Accad. Imper. di Pietroburgo, s. 8ª, VII, 2; per il sec. XII: l'Itinerario di Beniamino di Tudela, con traduz. inglese di M. N. Adler, Londra 1907; per il sec. XIII: ragguagli in Teodoro Lascaris, Elogio diNicea, ed. L. Bachmann ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] degl'imperatori ("Enotico" di Zenone, decreti di Giustiniano e condanna dei "Tre capitoli", "Ectesi" di Eraclio, "Tipo" di Costante . Rimettere in questione il Credo diNicea significava naturalmente la possibilità di ritornare, in sostanza, tanto all ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] pare sia giunta ad esercitare una vera supremazia su tutto l'impero quando fu la sede dei negus della dinastia Zaguè nei secoli fra i numerosi monaci copti; un canone del concilio diNicea, apocrifo, ma ritenuto genuino, vieta che il metropolita ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] occasione a lotte più o meno gravi, nelle quali l'imperatore interveniva di solito come arbitro.
Già come stato cliente, è probabile la persecuzione. Al concilio diNicea (325) troviamo sei o sette vescovi della provincia di Arabia, che, secondo le ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...