GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli
Francesco Cognasso
Figlio cadetto di Erardo III di Brienne (morto nel 1191 all'assedio di S. Giovanni d'Acri) era destinato [...] . Però G. che aveva voluto, per aver maggiore autorità, essere incoronato imperatore e collega di Baldovino, non riuscì né a sfruttare i buoni successi della sua guerra con i Greci diNicea, né a far valere la sua dignità presso l'elemento latino ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ; ma la Macedonia settentrionale e meridionale fu tenuta dai Bulgari. Nel 1246 l'imperatorediNicea, Giovanni III Vatatze, s' impadroniva di Tessalonica e iniziava poco dopo la restaurazione del dominio greco sulla Macedonia occupando Sérrai ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] per sbarrare l'istmo di Suez. Durante il medio e il nuovo impero, l'arte fortificatoria egiziana di cui le esterne sono dominate dalla più interna, come già in Oriente, e come vediamo nelle fortificazioni di Costantinopoli (fig. 23) e diNicea ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] a Civita Castellana (Roma).
Durante l'impero, la decorazione segue il gusto del di Costantinopoli ne trassero il loro ricco corredo di piastrelle di rivestimento alle pareti, ma ne provennero pure graziosi oggetti di vasellame. I prodotti diNicea ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] forme sono: 1. la formula imperativa o deprecatoria di tipo magico; 2. la preghiera diNicea (Tertulliano, Cipriano) e dopo quel concilio (Agostino, Ottato di Milevi, Mario Vittorino, Fulgenzio di Ruspe, Arnobio e altri); la cosiddetta "Liturgia di ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] Furono stenografati gli atti dei maggiori concilî ecumenici a cominciare da quello diNicea (325); famoso a tal riguardo quello di Cartagine (411).
Con la caduta dell'Impero d'Occidente diminuiscono la conoscenza e l'uso delle notae. L'imbarbarimento ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] 'anatema che il concilio lancia su N. Del resto per l'impero bizantino e per la Chiesa occidentale la questione nestoriana, dopo la che il sinodo del 410 aveva accolto i concilî diNicea, Costantinopoli e altri minori. Infine l'equilibrio politico ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] , altri due, altri ancora di più. In Roma, dove convenivano cittadini da tutte le parti dell'Impero, si dovette rilevare assai presto . Questa regola è conosciuta generalmente come quella del concilio diNicea, benché, come si è visto, non risalga ad ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] dai pontefici, nelle questioni della Chiesa, per cui Costantino presiedette il concilio diNicea e i papi stessi si consideravano sudditi dell'imperatoredi Bisanzio, di cui sollecitavano l'approvazione della loro elezione.
Con Carlomagno, cui tanto ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] diNicea (325) prescrive presso i monasteri, che venivano sorgendo, l'istituzione di ospizî per viandanti poveri, alla quale di fatto si aggiunge anche la fondazione di lo spirito evangelico; l'imperatrice Placidia, moglie di Teodosio, vera madre dei ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...