. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] , col consenso degli altri patriarchi orientali. Nello stesso tempo si alleava con l'imperatorediNicea e con Manoele Comneno di Tessalonica per abbattere l'impero latino; ma il disegno non ebbe esecuzione, perché il papa Gregorio IX, scomunicatolo ...
Leggi Tutto
PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas)
Gaetano De Sanctis.
Macedone, generale di Alessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di Oronte, P. sotto il re Filippo, figlio di Aminta, militò nella [...] prima di quelle che portarono alla scissione dell'imperodi Alessandro, s'iniziò nella primavera del 321. P. mosse di persona di Alessandro la figlia del medo Atropate; sposò poi la figlia di Antipatro, Nicea. Che volesse sposare Cleopatra, figlia di ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Bulgaria, per importanza e numero di abitanti (83 mila nel 1926). Sorge sulla riva destra della Marizza, nel mezzo dell'ampio bacino che il fiume s'apre fra i Balcani e i Rodopi, [...] la città, che rimase latina fino al 1235, per poi ricadere sotto il dominio dei Bulgari, quindi verso il 1261 sotto il potere degl'imperatoridiNicea; di nuovo sotto i Bulgari nel 1344 e infine sotto i Turchi nel 1370. Nel 1393 morì nella prigione ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] capitale della provincia. Nel Medioevo fu città forte degli imperatoridi Costantinopoli e diNicea. Quasi interamente superstite è la cinta delle mura, rifatta nel Basso Impero, con numerosi frammenti più antichi immessi nella costruzione: restano ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Béla III, fratello minore di re Imre (Emerico), già durante il regno del fratello sollevò pretese al trono; dopo la sua morte, cacciò l'erede legittimo, László (Ladislao), figlio di Imre, [...] di Pietro di Courtenay e di Enrico, imperatore latino, per mezzo della quale, dopo la morte di Enrico, nel 1216 ebbe anche la speranza di avere quella corona. Ottenne in moglie poi, per il figlio Béla, Maria Lascaris, della casa imperiale diNicea ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (in turco Gelibolu; A. T., 90)
Ettore ROSSI
Angelo PERNICE
Città e porto dei Dardanelli, sulla penisola omonima, quasi di fronte alla località anatolica di Lapseki (Lampsaco).
Gallipoli [...] ; ma, dopo pochi anni, fu aggregata ai territorî amministrati direttamente dal podestà veneziano di Costantinopoli. Fu ripresa dagl'imperatori bizantini diNicea nel 1224. Agl'inizî del sec. XIV divenne sede della Compagnia Catalana, chiamata ...
Leggi Tutto
Generale macedone, seguì Alessandro Magno nella grande spedizione contro la Persia. Alla fine dell'anno 330 a. C. successe a Parmenione nelle funzioni di comandante generale dell'esercito, nel qual grado [...] diverse operazioni attraverso le satrapie orientali del distrutto impero persiano: e alcune ne condusse direttamente egli fondazione delle due città diNicea e di Bucefala, iniziatosi il ritorno, egli ebbe il comando di quella sezione dell'esercito ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile bizantina, che nel sec. XI pervenne al trono dell'Imperodi Oriente. Il nome dei D. nelle cronache bizantine appare nel sec. IX. Un Andronico D. è ricordato come uno dei migliori generali [...] le più cospicue famiglie bizantine. Una D., Irene, fu sposa di Alessio I, fondatore della dinastia dei Comneni; un D., Alessio in Costantinopoli nel 1204 e fu acclamato imperatore; un D., Giovanni Vatatze, regnò a Nicea dal 1222 al 1254. È probabile ...
Leggi Tutto
È il capo della provincia ecclesiastica, la più ampia fra le circoscrizioni territoriali nella Chiesa (v. archimiocesi). Sarebbe lungo e fuor di luogo trattare qui del processo storico per cui i vescovi [...] dell'Impero, riunendo le provincie in diocesi con una metropoli, il vescovo di questa ebbe, su quelli delle città minori, una supremazia di fatto che, in armonia con tutta la politica ecclesiastica di Costantino, fu sanzionata dal concilio diNicea ...
Leggi Tutto
KALOJAN re di Bulgaria
Fratello di Asen I (v.) e di Pietro, fu il maggior sovrano del secondo regno bulgaro. Nel 1188 era stato inviato come ostaggio a Costantinopoli, presso l'imperatore Isacco II Angelo; [...] stata favorevole, lo abbandonò poi, per suggestione del governo bizantino diNicea; onde, già nella seconda campagna in Tracia, nel 1206, i Latini, sconfiggendo l'imperatore Enrico, fratello di Baldovino; poi, morto Bonifacio di Monferrato, si recò ad ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...