Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] parte tutto mutilato al concilio diNicea; la Villa Reale di MonRepos, sede degli alti commissarî britannici durante la guerra mondiale, e, a circa 9 Km. fuori della città, la Villa dell'Achilleo, costruita per l'imperatrice Elisabetta d'Austria nel ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] cerimoniale e verso il simbolismo. E, sotto l'imperodi queste tendenze, avviene una nuova reazione classica al tempo musaici della basilica diNicea, opere del sec. X-XI.
La pittura d'iconi è stata oggetto negli ultimi tempi di numerose ricerche; ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] 1230 Teodoro fu sconfitto e fatto prigioniero dallo zar bulgaro nella battaglia di Klokotnica e il suo successore Demetrio, nel 1246, vinto alla sua volta dall'imperatorediNicea, Giovanni III Vatatze, fu costretto a rinunziare alla corona imperiale ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] ariani e dei funzionarî imperiali, riaffermando la propria fede nella formula diNicea; ciò condusse a una separazione degli ariani. Le due frazioni inviarono all'imperatore due commissioni diverse; quella degli ariani fu accolta favorevolmente da ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] Chiesa che ha trionfato della persecuzione ma si sottomette all'imperatore, che E. ammira e venera sinceramente, per un' (Hist. eccl., I, 23) fecero sì che il secondo concilio diNicea (VII ecumenico, 787) escludesse E. dal novero dei testimoni della ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] arcieri palmireni sono attestati da iscrizioni sparse in tutto l'impero romano, e segnatamente in Africa, dove le loro qualità : tra i vescovi presenti al concilio diNicea nel 325 figura un Marino vescovo di Palmira, e nel 528 viene riferita la ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] Giovanni alla pace. Passata nel 1204 a far parte dell'impero latino di Costantinopoli, fu presto riconquistata dall'imperatorediNicea Giovanni III Vatatze (1224) e per il trattato di Ninfeo (1261) i Genovesi vi ebbero larghe concessioni commerciali ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] . XII pei frequenti attacchi dei Turchi. Intorno al 1224 l'imperatorediNicea, Giovanni III Vatatze, ne fece restaurare le mura. Nel trattato di Nimfeo, conchiuso il 13 marzo 1261 fra l'imperatore Michele VIII Paleologo e i Genovesi, questi, fra le ...
Leggi Tutto
- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] del 381 ha realmente compilato un proprio simbolo, non però da sostituire a quello diNicea, ma perché l'uno e l'altro godessero della medesima autorità nella Chiesa e nell'Impero.
Il simbolo atanasiano. - Sorta la disputa tra greci e latini sulla ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] di Siracusa e a sbarcare in Africa, dove tentò di rovesciare l'impero cartaginese con una offensiva vigorosa, precursore di Attilio Regolo e di
2. Agatocle, primogenito di Lisimaco re di Tracia e diNicea, sposò Lisandra figlia di Tolomeo I e d' ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...