PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] anni Venti si recò in Messico, dove fu proclamato imperatoredi una piccola regione del Sud, in virtù degli stessi e fece la prima tappa sul Monte Soratte, quartier generale germanico: si incontrò con l’agente segreto e diplomatico tedesco Eugen ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] , prima di dirigersi nell'isola, di passare per la Germania e di consegnare una considerevole somma di denaro al di pace, firmata a Cateau Cambrésis il 2 apr. 1559.
Dopo la separazione della Spagna e dei territori italiani dal resto dell'Impero ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] candidatura alla successione imperiale del figlio di Ludovico il Germanico, Carlomanno, e quello favorevole al ramo occidentale dei Carolingi e dunque fautore di Carlo il Calvo, zio dell'imperatore scomparso, capeggiati rispettivamente dal vescovo ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] primo disordine" commesso dall'H. (Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci, Germania, filza 188, 26 giugno 1705). Il fu a Vienna "per andare come dicesi a conferire coll'imperatore sopra affari importanti" (Mercuri, 7 maggio 1707), facendosi ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] in Germania, da dove era ritornato nel 1192 per iniziare la guerra per il recupero delle terre del monastero. Nel frattempo Bertoldo di Hochkönigsburg, per incarico dell'imperatore, aveva raccolto truppe in Toscana e di lì avanzò verso il Regno ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] avvenimenti baltici che seguirono la dissoluzione degli imperi russo e tedesco, prestando particolare attenzione alle e il nazionalsocialismo la vera forza di riscossa nazionale della Germania e il vero punto di riferimento per l'Italia fascista.
Per ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] Corti, reg. 122; Ibid., Dispacci Francia, filza 236; Ibid., Germania, filze 253 ss.; Ibid., Roma expulsis, filza 29, c. 80 D. podestà di Vicenza; Ibid., Mss. Gradenigo-Dolfin XL (= 191): Onori et accoglimento fatto a Pontefici, Imperatori, Re, ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] d'Aragona e Venezia si decideva a Napoli l'alleanza ai danni di Firenze e Milano. Un ultimo abboccamento, avuto dall'A. l'8 maggio 1453 a Firenze coll'imperatore che tornava in Germania, non ebbe esito, adducendo questi il pretesto che doveva sentire ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] adoperò instancabilmente, ora in Olanda, ora in Germania (a Düsseldorf, a Hannover, a Weinheim) e finalmente accompagnando a Vienna nell'ottobre 1698 l'elettore di Brunswick, che l'imperatrice, ormai guadagnata alla sua causa, aveva chiamato perché ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] con l'incarico speciale di prevenire il diffondersi di un'epidemia di peste proveniente dalla Germania. Tra il novembre 1614 (con l'appoggio dell'Impero e della Spagna) agli Uscocchi, popolazioni balcaniche di religione cristiana che, fuggite all ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...